Tag: we love football

Finale femminile tra Internazionale FC E As Roma

In Italia il calcio in rosa sta prendendo sempre più piede. Tante squadre professionistiche hanno inserito nei loro ranghi societari la squadra femminile. L’ultima a farlo in ordine temporale è la Juventus che si è iscritta all’edizione 20187/2018 del campionato di serie A Dolci Sapori. La signora in rosa è prima in classifica a punteggio pieno con 51 punti in 17 gare.   Se non ci saranno colpi di scena, il team allenato da Rita Guarino vincerà lo scudetto battendo la concorrenza del Brescia.

Nello stesso torneo ci sono Fiorentina, Sassuolo, Atalanta, Chievo, Verona, altri club  dell’olimpo del calcio italiano approderanno nella prossima stagione.

We Love Football è una manifestazione giovane, ma molto attenta alle esigenze del momento e alla contemporaneità.

L’organizzazione della kermesse internazionale, in questa edizione 2018 ha deciso di implementare il numero di squadre  femminili partecipanti.  Complessivamente sono state otto  i team suddivisi in due gironi. Nel raggruppamento A: Venezia, Inter, Cesena e Bologna. In quello B: Hellas Verona, Udinese, Perugia e Roma.

L’Inter ha vinto a punteggio pieno la propria fase eliminatoria battendo 3-1 il Venezia, rifilando un 6-1 al Cesena e battendo il Bologna 2-0. La squadra rossoblù ha piegato 1-0 le lagunari, perso con l’Inter e fatto altrettanto con il Cesena (2-3).  Questa la classifica: Inter 9; Cesena 4; Bologna 3; Venezia 1.

Nell’altro girone, ha dominato la Roma. Anche le capitoline sono riuscite a fare un bel tre su tre. Un secco 4-0 contro il Perugia. L’Udinese è stata piegata 3-0, mentre il Verona regolato con due marcature. La classifica: Roma 9; Hellas Verona 4; Perugia 3; Udinese 1.

Lunedì mattina nel giorno di Pasquetta, alle 9.30, sul manto erboso dello stadio Renato Dall’Ara si giocherà la finalissima per assegnare il titolo woman di questo 2018.  Una partita dall’esito incerto, ma che sarà sicuramente lo spot migliore per un movimento in crescita come il calcio femminile. 

FOTO E VIDEO NELLE #STORIE DEL CANALE #INSTAGRAM @welovefootballinternational E SULLA PAGINA #FACEBOOK @welovefootballop

CLASSIFICHE E RISULTATI QUI

“We Love Football”, si parte!

Mercoledì 28 marzo si alza il sipario sulla terza edizione del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 ideato da Marco De Marchi. Si comincia alle 14.30: otto sfide in programma, tre gli impianti coinvolti. E giovedì, per la serata di gala da Fico, saranno presenti anche Claudio Fenucci, amministratore delegato del Bologna, e il portiere rossoblù Antonio Mirante

Palmeiras, Montreal Impact, Shonan Bellmare ed Everton. Ovvero Brasile, Canada, Giappone e Inghilterra. Quattro nazioni sfidano il meglio del calcio italiano – rappresentato da Atalanta, Bologna, Sassuolo e B Italia (la rappresentativa under 15 di Serie B) – nelle partite d’esordio della terza edizione di “We Love Football”, torneo internazionale giovanile che apre i battenti mercoledì 28 marzo a Bologna. E dopo l’antipasto delle 14.30, si replicherà alle 15.45 con altre quattro partite dall’alto contenuto tecnico: in campo scenderanno infatti i belgi del Genk, gli olandesi dell’Ajax, i brasiliani del Flamengo, i croati della Lokomotiva Zagabria e le italiane Juventus, Roma, Sampdoria e Inter. Insomma, ci sarà da divertirsi.

Una kermesse, quella ideata dall’ex bandiera rossoblù Marco De Marchi, che regalerà sei giorni di grande calcio a tutti gli appassionati mettendo in mostra alcuni tra i migliori “millennials” del panorama mondiale. Un menù già ricco fino a venerdì – otto gare maschili al giorno su tre impianti diversi (il “Biavati” di Bologna, il “Negrini” di Castenaso e il centro sportivo della Polisportiva di Monte San Pietro) – e che giovedì sarà impreziosito dal torneo femminile a otto squadre, in programma sui campi dello stadio “Filippetti” di Zola Predosa a partire dalle ore 12, e dalla cerimonia di presentazione di tutti i team prevista nel Teatro Arena di Fico (ore 18.30), che vedrà la partecipazione – tra gli altri – di Claudio Fenucci (amministratore delegato del Bologna FC) e del portiere della prima squadra rossoblù, Antonio Mirante. A seguire, tra sabato e domenica, si disputeranno i quarti di finale (al “Biavati”) e le semifinali maschili (allo stadio “Renato Dall’Ara”, precedute dalla partita per l’integrazione tra la selezione dei Mondiali Antirazzisti e una rappresentativa di We Love Football), mentre lunedì mattina sono previste le finali maschili e femminili (sempre al “Renato Dall’Ara”).

Vivaticket sarà il circuito che gestirà la vendita dei biglietti di ingresso alle gare semifinali e finali del torneo, e i biglietti per le qualificazioni saranno disponibili presso i centri sportivi del torneo, mentre chi volesse aggiornarsi da casa in tempo reale potrà seguire l’evento su Facebook (WeLovefootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We Love Football Channel), oltre che sul nostro sito www.welovefootball.eu e su www.ilrestodelcarlino.it/bologna/we-love-football, lo speciale dedicato alla kermesse presente sul sito web de Il Resto del Carlino, media partner della manifestazione.


GUARDA IL VIDEO DELL’ARRIVO IN AEROPORTO DI:

AFC AJAX

KRC GENK

SE PALMEIRAS & FLAMENGO

SHONAN BELLMARE

 

IL PROGRAMMA DELLA 1ª GIORNATA

ore 14:30        

Palmeiras – Sassuolo (centro sportivo “A. Biavati” – Bologna)

Montreal Impact – Atalanta (centro sportivo “A. Biavati” – Bologna)

B Italia – Shonan Bellmare (centro sportivo MSP – Monte San Pietro)

Bologna – Everton (stadio “G. Negrini” – Castanaso)

ore 15:45

Genk – Juventus (centro sportivo “A. Biavati” – Bologna)

Ajax – Sampdoria (centro sportivo “A. Biavati” – Bologna)

Flamengo – Roma (centro sportivo MSP – Monte San Pietro)

Inter – Lokomotiva Zagabria (stadio “G. Negrini” – Castanaso)

Seguiteci su:
Facebook @welovefootballop
Instagram @welovefootballinternational
HASHTAG UFFICIALE : #welovefootball2018

L’Italia di De Marchi VS la Svezia di Andersson

Il Vikingo arriva dalla lontana Svezia…e viene da noi perché il suo “gelido” cuore del Nord, trova il tepore giusto per sciogliersi e mostrarsi in tutte le sue forme più “calde” possibili…. Meta indiscussa , la nostra amatissima Bologna.
Dice di lui De Marchi Marco Antonio : 
Con il Vikingo dal cuore d’oro ho passato, tanti anni fa, dei momenti indimenticabili grazie ai quali si è potuto costruire una solida ed indistruttibile amicizia. Ed è grazie a questo motivo che, nonostante le strade si siano divise da tanto tempo, quando ci si vede, è come se quel tempo non fosse mai passato.
Averlo avuto di nuovo in mezzo a noi, mi ha permesso di rituffarmi nel passato ma allo stesso tempo di godermi il presente, in sua compagnia… per le strade di Bologna dove anche i muri dei Palazzi storici, al nostro passaggio, si voltavano e salutavano il Grande Kennet… 
Abbiamo tante cose in comune ma una in particolare : quella di essere “stranieri” in questa città, tu di Göteborg, io di Milano. Ma con la certezza e la consapevolezza di essere stati “adottati” dalla più bella città del Mondo.
E allora, anche per te grido : “ Grazie Bologna “, il nostro cuore Rossoblu, batte per te !!!

Forza Svezia ai Mondiali! 

Guarda il video della sfida De Marchi – Andersson

Abbiamo passato un pò di tempo insieme e ne abbiamo approfittato per intervistare i due grandi amici negli speciali “I miei primi 15 anni”, dove abbiamo scoperto tanti aneddoti divertenti sulla loro adolescenza.

Guarda il video racconto di Marco De Marchi e quello di Kennet Andersson sul nostro canale #Youtube

Follow us!

Instagram: @welovefootballinternational

Facebook: @welovefootballop

“Nati per segnare”, presentata la terza edizione di We Love Football

Ci siamo. Bologna si appresta a diventare l’ombelico del calcio giovanile maschile e femminile grazie a “We Love Football”, torneo internazionale riservato alla categoria Under 15 ideato da Marco Antonio De Marchi, storica bandiera rossoblù. La manifestazione calcistica, giunta alla terza edizione e in programma dal 28 marzo al 2 aprile, è stata presentata alla stampa venerdì 16 marzo nei palazzi della Regione Emilia-Romagna, ente patrocinante dell’evento. Un evento globale, dove l’idioma del pallone parlerà le lingue dei team provenienti da tanti Paesi.

Sarà un’edizione più ricca che mai. Su quel quadrato dei sogni di 100 metri per 60, infatti, ci saranno 16 squadre maschili (tra cui Juve, Inter, Roma, Atalanta, Ajax, Flamengo, Montreal Impact, Genk, Sampdoria, e i giapponesi dello Shonan Bellmare) mentre il torneo “rosa” vedrà la partecipazione di Cesena, Bologna, Inter, Venezia, Perugia, Roma, Verona e Udinese. Una kermesse che mette sul piatto della bilancia non solo il calcio, ma anche tanti valori da trasmettere a ragazzi e ragazze: rispetto, sacrificio e voglia di emergere. Le gare si disputeranno sui campi di Corticella, Castenaso, Monte San Pietro e Zola Predosa, mentre le finali verranno giocate nel teatro dei sogni: lo stadio “Renato Dall’Ara”, dove i giovani calciatori potranno assaporare l’esperienza di un palcoscenico di Serie A. Un terreno di gioco dove sono state scritte pagine importanti del calcio italiano e internazionale, e dove è in programma anche la partita amichevole tra la rappresentativa dei Mondiali Antirazzisti e la selezione dei giocatori di “We Love Football”. Insomma, ancora una volta a Bologna si avrà l’occasione di vedere all’opera i campioni di domani.

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DA F.I.CO. E LA NOVITÀ WYSCOUT
Uno degli eventi piùattesi è in calendario nella serata del 29 marzo e si terrà nella prestigiosa location di F.I.CO., acronimo di Fabbrica Italia Contadina. Fico è il più grande parco agroalimentare del mondo dove vengono messe sotto i riflettori le eccellenze alimentari italiane. Una serata di gala a cui parteciperanno tutte le squadre per un totale di oltre 500 persone, fra cui tanti ospiti e personaggi del mondo del calcio di oggi e di ieri.

Altra novità dell’edizione 2018 è la collaborazione con Wyscout, una piattaforma che comprende 200mila partite e 330mila calciatori di quasi 50mila squadre. Tutto è partito dieci anni fa da un’idea avuta da tre ragazzi, oggi tutti i più grandi club del mondo usano questo servizio. A dimostrazione che i sogni, a volte, si avverano. Bisogna solo perseguirli. Oggi sono 550 squadre in tutto il mondo che si affidano a WyScout per la scelta dei calciatori, tra cui alcuni top team come Arsenal, Manchester United, Barcellona, Bayern Monaco, Juventus, Real Madrid, Psg e molte altre ancora. Direttori sportivi e tecnici si affidano a Wyscout per costruire i propri organici. Ora anche grazie a “We Love Football”.

Vivaticket sarà il circuito che gestirà la vendita dei biglietti di ingresso alle gare del torneo, ma per chi volesse aggiornarsi da casa in tempo reale non mancherà l’attività social: su Facebook (WeLovefootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We Love Football Channel), oltre che sul sito web welovefootball.eu, ogni giornata del torneo sarà seguita in diretta con foto dai campi, interviste, highlights e tanto altro ancora. Non resta che iniziare a seguire “We Love Football”. I campioni del futuro sono qui.

HANNO DETTO DI NOI
Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna
“Lo sport è passione, emozione. Permette a tutti, dai bambini agli adulti, dai dilettanti ai professionisti, di condividere valori che sono e devono essere il collante della società civile: lealtà, rispetto per chi hai di fronte, gioco di squadra. Per questo mi fa particolarmente piacere ospitare in Regione la presentazione di ‘We Love Football’. Un torneo di calcio che coinvolge ragazzi e ragazze adolescenti, Under 15, promuovendo comportamenti e stili di vita sani e corretti per costruire generazioni solidali, baluardo delle nostre comunità contro l’esclusione e l’emarginazione sociali. Lo stesso spirito che ci ha spinto come Regione a tornare a investire nello sport e nella pratica motoria, sostenendo associazioni e società sportive e finanziando, con 20 milioni di euro, l’ampliamento, la riqualificazione di impianti e la realizzazione di nuovi spazi per fare sport in Emilia-Romagna”.

Roberta Li Calzi, presidente 7ª Commissione consigliare per la parità e le pari opportunità
“Per il Comune di Bologna ospitare un torneo del genere è un piacere, perché lo sport rappresenta un traino positivo per i giovani. La nostra città ha bisogno di eventi come questo, che portano ragazzi e ragazze di tutto il mondo a vivere esperienze di inclusione sociale e divertimento che resteranno indelebili nella loro memoria. E l’allargamento del torneo ‘rosa’, per me che presiedo la Commissione delle pari opportunità, non può che essere un ulteriore passo nella direzione giusta”.

Claudio Fenucci, amministratore delegato Bologna FC 1909
“Il torneo ‘We Love Football’ rappresenta ormai una competizione di alto livello e grande interesse per i ragazzi della categoria Under 15, dal momento che in questi anni è andato sempre più affermandosi non solo in Italia, ma anche all’estero. Grazie all’ottimo lavoro svolto dall’organizzazione, infatti, il torneo porta a gareggiare nella nostra città squadre provenienti da tutto il mondo e in questa terza edizione mi fa particolarmente piacere sottolineare la presenza, oltre alla nostra, dei ‘cugini’ canadesi del Montreal Impact”. 

Don Massimo Vacchetti, incaricato Diocesano per la Pastorale dello Sport
“Il calcio a cui guarda ‘We Love Football’ è il calcio degli adolescenti che si affacciano alla vita adulta, con tutti i sogni, i desideri le incertezze di quell’età e la necessità di essere introdotti dentro la complessità bella della vita. Un calcio di livello perché coinvolge alcune delle migliori rappresentative mondiali, un calcio che vede nel mirino il professionismo, ma che è ancora emozione, gioco, passione. In secondo luogo, un calcio che abbraccia il mondo a partire dall’Italia, allargandosi all’Europa, coinvolgendo l’America Latina e il Nord America, fino a raggiungere l’Asia. Anche questo mi sembra un elemento importante dell’opera che De Marchi ha messo in piedi, come una moderna squadra di calcio nel cui spogliatoio si ritrovano lingue, culture, tradizioni, mentalità, colori della pelle, religioni diverse… “We Love football” è un contenitore che racchiude un mondo di cose la cui qualità è accorgersi che questi mondi, se si relazionano tra loro, creano, almeno in miniatura, per i giorni del torneo, un mondo nuovo”.

Stefania Tschantret, presidente Oblivion Production Srl
“È un privilegio organizzare un torneo come ‘We Love Football’, portatore di valori sani e indispensabili per guardare con fiducia al futuro della nostra società. Ogni anno, stare al fianco di questi ragazzi e ragazze mi fa tornare alla memoria i tempi in cui anch’io praticavo sport, veicolo fondamentale per la crescita dei giovani di tutto il mondo. Le novità più rilevanti dal punto di vista organizzativo di questa terza edizione sono l’accordo con Wyscout, che riprenderà tutte le partite per poi inserirle nella sua piattaforma e metterle a disposizione degli addetti ai lavori; l’ampliamento del torneo femminile, passato da tre a otto squadre per dare sempre maggiore risalto e spazio a un movimento che se lo merita, perché il calcio è di tutti a prescindere dal genere e dal colore della pelle; infine faremo la presentazione ufficiale delle squadre da F.I.CO., un evento che vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi, di Renzo Ulivieri e di tanti altri personaggi del mondo del calcio”.

 

Il riscatto del Bologna FC nel girone A con Lokomotiv Zagabria, Inter ed Everton

Il Bologna, inutile dirlo, è la padrona di casa.

Terzo anno per i rossoblù al Torneo Internazionale Under 15 We Love Football. A Casteldebole c’è sempre grande ambizione di voler far bene in questa kermesse sportiva e soprattutto c’è grande voglia di confrontarsi con realtà diverse e pensieri di interpretare la scuola calcio totalmente differenti.
Si vorrebbe anche fare meglio in questa edizione rispetto alle annate precedenti, dove il Bologna non andò mai oltre i gironi: nell’edizione del 2016 i rossoblù non passarono il girone A con Inter, Lokomotiv Zagreb e Atletico Madrid. L’anno scorso uscirono dal torneo dopo le prime partite nel girone C con Juventus, Zenit ed Everton.

Quest’anno obiettivo riscatto nel girone A con Lokomotiv Zagreb, Inter ed Everton.

Buona fortuna ragazzi!

 

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

Tra le novità 2018 di “We Love Football” c’è anche il Montreal Impact

Tra le novità 2018 di “We Love Football” c’è anche il Montreal Impact.

Il club canadese sbarca per la prima volta sotto le Due Torri con la sua formazione under 15 nella speranza di qualificarsi e incrociare il Bologna in quello che sarebbe uno stuzzicante derby: entrambe le società, infatti, sono di proprietà di Joey Saputo, l’uomo che negli ultimi anni ha risollevato le sorti dei rossoblù.

In patria il suo Montreal Impact è ormai una realtà consolidata. Dal dicembre del 1992 – anno della sua fondazione – ad oggi, la prima squadra nerazzurra ha vinto una American Professional Soccer League (APSL), due campionati di seconda divisione e tre Canadian Championship. Per quanto concerne il settore giovanile, nel 2010 l’Impact de Montréal ha fondato la propria Académie, le cui squadre si allenano nelle strutture della prima squadra: lo “Stade Saputo” e la “Caserne Létourneux”.

L’esordio al torneo internazionale under 15 “We Love Football” vedrà l’Impact impegnato nel girone D con Sampdoria, Ajax e Atalanta.

Bonne chance Montreal!

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349