Tag: giovanile

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

Giovedì 21 novembre dalle ore 17.30 presso il Centro sociale Ceretolo si parlerà di SPORT E LEGALITÀ. Il giornalista Paolo Berizzi, Marco Antonio De Marchi di “We love Football” e un dirigente del Bologna Football Club converseranno con la giornalista Micaela Romagnoli. Saranno presenti atleti e tecnici delle società sportive del territorio.

Il tema dell’incontro sono i  fenomeni di infiltrazione criminale di stampo estremista, mafioso e ‘ndranghetista che stanno interessando sempre più l’universo dello sport, coinvolgendo atleti, tecnici, federazioni e tifoserie – soprattutto, ma non esclusivamente, nel mondo del calcio, e le loro connessioni con il dilagare di comportamenti intolleranti, discriminatori e violenti dentro e fuori dagli stadi, e non solo quelli delle categorie più alte.

 

Nel 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino, percepiamo sempre più chiaramente che tanti sono ancora i muri che caratterizzano la nostra società, e che la cultura è l’arma più potente che abbiamo per gettare al di là di questi muri il nostro sguardo. Per questo la XV edizione di Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, torna a Casalecchio di Reno nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019 con la domanda “Oltre il muro?”, cui numerosi appuntamenti nel segno di memoria, impegno civile e legalità daranno le loro risposte in diversi ambiti.

Ai linguaggi della letteratura e del teatro che da sempre caratterizzano la sfida culturale di Politicamente Scorretto si affiancano nel 2019 il cinema, grazie alla collaborazione con il Premio Mutti AMM che dal 2008 consente a registi di origine straniera di realizzare il proprio progetto filmico, la graphic novel e una mostra di manifesti pacifisti in collaborazione con il CDMPI, che proprio a Casalecchio conserva la più grande raccolta al mondo di questo tipo di documenti, per un totale di 26 appuntamenti con 34 ospiti complessivi.

In aggiunta a questo We Love Football è orgogliosa di partecipare ad un’iniziativa così ricca e ambiziosa, vi aspettiamo il 21 novembre alle ore 17.30 presso il Centro sociale Ceretolo.

Ecco gli altri appuntamenti della settimana:

Libri

Ad aprire Politicamente Scorretto 2019 sarà Alessandro Gallo, che con Casalecchio e la rassegna ha un rapporto di lunghissima data, per una serata di narrazione sul tema della camorra che abbinerà il debutto del monologo teatrale “L’Inganno”, finalista del Premio Scenario 2019, e la presentazione del suo ultimo libro Era tuo padre.
Infatti, la criminalità organizzata tra Nord e Sud è il tema di molti libri protagonisti di questa edizione, a partire dall’Atlante illustrato di Cosa Nostra di Giovanni Tizian (con il quale parleremo degli scenari aperti dalla recente sentenza “Black Monkey”) fino a I mille giorni di Aemilia di Tiziano Soresina Statale 106 di Antonio Talia, mentre La Controfigura di Luigi Lollini tratteggia in forma semibiografica il percorso di vita di un estremista di destra.

 

Teatro

Per non parlare di Ascanio Celestini, che sarà in scena per la stagione del Teatro Bettivenerdì 22 novembre con la riproposizione della storica Radio clandestina, il primo dei 4 appuntamenti dell’abbonamento “Politicamente Scorretto”, cui faranno seguito, tra febbraio e marzo 2019, gli spettacoli di Vincenzo Pirrotta (diretto da Roberto Andò), Marco Baliani e César Brie.
La serata di sabato 23 novembre a Spazio Eco combinerà invece teatro e graphic novel con Escobar. El patron, spettacolo tratto dalla storia di Guido Piccoli disegnata da Giuseppe Palumbo con Dany Greggio e le musiche originali degli Amycambe.

 

Cinema

Inoltre, doppio appuntamento con il cinema migrante martedì 19 e mercoledì 20 novembre, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Giana” – Premio Mutti AMM: le proiezioni di Per un figlio (2017) e Va’ pensiero (2013) saranno precedute da incontri con i registi, la presidente di “Amici di Giana” Laura Traversi e il direttore della Fondazione Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.

 

Scuole

Politicamente Scorretto mantiene alta l’attenzione da sempre riservata alle giovani generazioni, attraverso 6 appuntamenti riservati alle scuole (tra cui un incontro tra Ascanio Celestini e Carlo Lucarelli) e il tradizionale appuntamento con “Il primo piatto della legalità”, tutto fatto di ingredienti di Libera Terra coltivati sui terreni sottratti alle mafie, che Melamangio ed Elior portano martedì 19 novembre in tutte le mense scolastiche di Casalecchio di Reno e Zola Predosa.

 

Promozione sociale

 In questa edizione della rassegna l’Amministrazione comunale testimonia la propria adesione a due campagne di sensibilizzazione sociale e sanitaria: “Facciamo luce sul tumore al pancreas” promossa dall’Associazione Nastro Viola, in occasione della quale giovedì 21 novembre verrà illuminata di viola la sede municipale, e “Illumina novembre” dedicata da Alcase Italia alla sensibilizzazione sul cancro al polmone, in occasione della quale Casa della Conoscenza  verrà decorata di palloncini bianchi sabato 23 novembre.

Segnaliamo inoltre il pomeriggio di martedì 19 novembre con “Il dovere della memoria” raccontato da ospiti come Antonio Vassallo e che culminerà nell’inaugurazione di un murale realizzato in Casa della Solidarietà, e la mattinata di domenica 24 novembre tutta dedicata, grazie alla collaborazione con Avviso Pubblico, alle azioni contro le minacce agli amministratori pubblici.

L’edizione 2019 è realizzata in accordo con la Regione Emilia-Romagna, che sostiene da diversi anni l’impegno di Politicamente Scorretto per il contrasto all’illegalità mafiosa attraverso i linguaggi creativi, in collaborazione con LiberaAvviso PubblicoATEROpenGroup e Redattore Sociale; i Giovani Reporter dell’omonima associazione che riunisce decine di ragazze e ragazzi saranno parte attiva nella documentazione della rassegna. 
Il programma completo è online sul sito www.politicamentescorretto.org e sarà promosso anche tramite i canali social del progetto (hashtag #PS2019). Numerose delle iniziative saranno inoltre trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza o in diretta Facebook.

 

Tu ci sarai? Scrivici e raccontaci la tua esperienza. Grazie!

 

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

Com'era il settore giovanile ai tempi d'oro del Filadelfia

 

 

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

Com'era il settore giovanile ai tempi d'oro del Filadelfia

Com’era il settore giovanile ai tempi d’oro del Filadelfia

Un’iniziativa pretenziosa, la nostra. Perché vuole arrivare a toccarvi il cuore ed a risvegliare ricordi indelebili che mai dovremo permettere che cadano nel dimenticatoio. Perché ricordare quel che è stato non è “culto delle ceneri”, ma “custodia del fuoco”. 

Per qualsiasi società di calcio, dalle più abbienti ai club delle categorie inferiori, formare e valorizzare i propri giovani è di fondamentale importanza. Investire su di loro, mettendo a disposizione strutture e tecnici qualificati, avendo obiettivi ben definiti che sfocino nel promuovere il maggior numero possibile di ragazzi in prima squadra. Un lavoro non di poco conto, da concepire sulla lunga scadenza e che quasi mai garantisce quei risultati che si vedranno mediamente solo dopo tre/cinque anni. 

Ferrini, Lido VieriFogliRosatoAgroppiCereserFossatiPolettiRampantiPuliciZaccarelliSalvadoriMozziniNovellinoGarellaDossenaCraveroFranciniFuserLentini, Dino BaggioCoisRambaudiVenturin fino a Christian Vieri. Questi grandi giocatori hanno tutti una caratteristica in comune: sono stati cresciuti dal settore giovanile del Torino. Quel settore giovanile, divenuto un modello per tutta l’Italia, era un patrimonio imprescindibile per i granata che ne traevano linfa vitale e sostentamento. Dal 1957 al 1993 quel vivaio venne guidato dall’Avvocato, Sergio Cozzolino. Chi lo ha conosciuto, come ad esempio Rosario Rampanti, lo definisce “un monumento della storia del Torino”.

I primi trofei vinti dalla Primavera del Torino risalgano agli anni ’60 ma è dalla fine degli anni ’70 fino ai primi anni ’90, grazie anche all’eccellente lavoro di Sergio Vatta, che il Settore giovanile granata diventa un’eccellenza nazionale: allo Stadio Filadelfia crescono una serie incredibile di futuri campioni e la Primavera, dal 1983 al 1993, vince ininterrottamente almeno una competizione a stagione, tra campionato, Coppa Italia e Torneo di Viareggio. Dopo anni di buio, ora il vivaio granata è tornato a crescere e a vincere.

Al Torino, nonostante si investano parecchi soldi nel settore giovanile, alla fine i giovani che escono hanno finora avuta poca fortuna di poter ingranare in maglia granata. L’obiettivo primario di un Settore giovanile è sempre quello di formare giocatori che possano poi approdare e essere protagonisti anche in Prima squadra. Ciò che manca ancora all’attuale Primavera rispetto a quella di Vatta è proprio questo, ma osservando la costante crescita della squadra e il lavoro finora svolto da Bava, c’è da essere ottimisti per il futuro anche per quanto riguarda questo aspetto. 

Oggi compiamo insieme a voi un piccolo viaggio nel tempo, raccontiamo il calcio del passato evocando l’epoca in cui il centro sportivo Filadelfia era la grande casa di tutti, non solo calciatori ma anche tifosi ed era una casa che accoglieva veramente tutti.

Ecco il racconto personale di un protagonista:

 

Era un giorno di agosto, quando varcai in veste di giocatore del toro, le porte del Filadelfia, era un giorno di agosto ed avevo 13 anni. Non mi ero fatto accompagnare da mio padre, mi vergognavo a farmi vedere con un genitore. In fin dei conti ero un “campioncino” o almeno così pensavo con la testa di un adolescente che inizia un sogno. Nell’immediato, appena un passo dopo il portone, mi pervase una sensazione di inferiorità, sentii subito una inadeguatezza di fronte a tanta storia, a tanta passione, a tanta gente con un unico pensiero tinto di granata. Il ritrovo era comunque lì ed avrei dovuto proseguire, non mi sentivo più tanto un campioncino ma un ragazzino spaventato a tal punto, che se non avessi visto subito Roberto, il mio compagno nel San Mauro anche lui ora del toro, forse sarei scappato.

Salutai gli ex avversari che ora sarebbero stati i miei compagni di squadra e ci fecero avviare verso il magazzino dove ci accolse Mario. Mario era un uomo solare, con un grosso sorriso sempre stampato in volto ma sbrigativo nei modi: “hey tu, scegli un po’ le scarpe che ti servono da li !” – mi indicò un mobile pieno zeppo di scarpe non nuove ma lucidate e conservate bene -. Mi chiesi chi le avesse usate e la risposta fu oltre ogni aspettativa: erano quelle che la prima squadra non usava più. Insomma avrei indossato le scarpe di un calciatore, uno di quelli veri, e questo mi rendeva eccitato ed euforico.

Subito dopo, quando tutti ebbero scelto il loro feticcio ci fecero andare negli spogliatoi dove avremmo trovato la roba dell’allenamento dentro una cesta. Per uno che al campo ci era sempre andato con la sua borsa, questa cosa sembrava da professionisti ma ancora inebriato e confuso non mi pareva vero di essere all’interno di questa arena antica, a passeggiare nel corridoio tra l’infermeria e gli spogliatoi ed il sottopasso che portava al grande campo.

Mi risentii di nuovo un campioncino, fino al momento in cui non entrò il buon Dalla Riva e ci condusse al campo. Da quel momento in poi capii, che su quel campo, fino a quando avrei indossato quella maglia, avrei dovuto restituire tutto, sino all’ultima emozione.

Il Fila non era solo un luogo per tifosi incalliti o per aspiranti campioncini, il Fila era la Stonehenge del calcio, sentivi vibrare tutta l’energia intorno a te e tutto diventava pensiero unico. Il passato si combinava con il presente ed il futuro. Magari qualcuno poteva persino rivedere il grande Valentino in un ragazzino nell’atto più naturale che esista, correre su un prato.

Nella vita il mio percorso al Filadelfia mi è sempre stato utile. Mi è servito a capire che siamo soli veramente, quando non ci sentiamo più parte di qualcosa.

 

Ringraziamo per questo emozionante contributo Beppe Indelicato di Zona D e i suoi compagni di squadra, tutti “figli del Filadelfia”. Beppe scrive: “La nostra storia non è stata mai futile. Per molti di noi è stata una vera lezione di vita messa a frutto anche per il resto della nostra esistenza. Siamo stati fortunati a trovare lungo il nostro cammino persone uniche, ricche di valori etici ed umani per i quali tutti noi siamo stati per certi versi i “loro figli”. Non ci sarà mai più un settore giovanile così pieno di tutto. Stile, vigore, umiltà e GRANDE passione.”

Tu cosa ne pensi? Scrivici e raccontaci i tuoi ricordi del passato, ma anche le esperienze che stai vivendo oggi. Grazie!

 

Com'era il settore giovanile ai tempi d'oro del Filadelfia

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

Com'era il settore giovanile ai tempi d'oro del Filadelfia

 

 

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

We Love Football ingrana la Quarta!

Dal 17 al 22 aprile torna a Bologna il torneo internazionale di calcio giovanile under 15 ideato da Marco Antonio De Marchi.

Tra tante novità due splendide conferme:

la presentazione da Fico Eataly World e le finali allo stadio Dall’Ara     

We Love Football, il poker è servito. Dopo il successo delle prime tre edizioni, nella settimana di Pasqua torna a Bologna il torneo internazionale di calcio giovanile under 15 ideato da Marco Antonio De Marchi, storica bandiera del Bologna. Dal 17 al 22 aprile, infatti, 24 squadre (16 maschili, 8 femminili) si sfideranno sui campi del capoluogo emiliano-romagnolo per contendersi l’ambito trofeo messo in palio dall’associazione di promozione sociale “Amici di We Love Football” e Oblivion Production, realtà partner che organizzano l’evento.

Una manifestazione patrocinata da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Castenaso, Ufficio Scolastico Regionale, Coni, Aic (Associazione Italiana Calciatori) e Lnd (Lega Nazionale Dilettanti). Tanto calcio giocato, ma anche molto di più.

Cresci con noi!

Il motto di quest’anno è ‘Grow with us – Cresci con noi’ perché non smettiamo mai di evolverci e di guardare al futuro del calcio giovanile”, racconta De Marchi, che lo scorso febbraio, proprio grazie a We Love Football – ritenuto da Bologna Convention Bureau progetto capace di migliorare la visibilità della destinazione e dello sviluppo culturale ed economico della città – ha ricevuto l’importante titolo di Ambasciatore di Bologna. E allora, per non deludere le attese, sulla scia del successo dell’edizione 2018 anche quest’anno la presentazione del torneo avverrà con una grande festa a FICO Eataly World, in programma giovedì 18 aprile, alla quale parteciperanno tutte le squadre, mentre semifinali e finali si disputeranno come sempre allo stadio “Renato Dall’Ara” (21 e 22 aprile) per due giorni all’insegna dello spettacolo (i biglietti di ingresso saranno acquistabili su Vivaticket).

Offerta ricchissima, inoltre, per gli appassionati del web che sul canale ufficiale di Youtube We Love Football Channel potranno trovare tutti i video e gli highlights delle partite che si disputeranno tra i campi di Corticella, Castenaso, Monte San Pietro e Zola Predosa. Per chi ama i social network non mancheranno aggiornamenti quotidiani in tempo reale e dirette live su Facebook (WeLoveFootballOP) e Instagram (welovefootballinternational). Tra gli eventi collaterali anche un importante convegno su sport e legalità organizzato in collaborazione con il Comune di Calderara (17 aprile), l’amichevole tra il Team We Love Football e la Nazionale Artisti Indipendenti Associati, squadra del MEI (17 aprile), e la partita di solidarietà tra EDU In-Forma(Zione) Bologna Asd Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè e Associazione FFM Frame Football Malta (19 aprile).

Le squadre

Entrando nei dettagli del torneo maschile, il 2019 sarà l’anno dell’esordio degli americani del Weston Fc e dei brasiliani dell’Atletico Mineiro, mentre fra le italiane le grandi novità saranno rappresentate da Parma e Spal. Non mancheranno le finaliste della terza edizione, Atalanta e Palmeiras, che nel 2018 hanno regalato al pubblico una sfida di altissimo livello, così come gli olandesi dell’Ajax, i canadesi del Montreal Impact e i giapponesi dello Shonan Bellmare, di ritorno dopo la bella esperienza vissuta nel 2018.

Nel femminile, invece, la sfida per il titolo vedrà impegnati otto club italiani che stanno lavorando assiduamente sul settore giovanile in “rosa”: Cesena, Parma, Atalanta, Spal, Perugia, Brescia, Sassuolo e Udinese. Che lo show di We Love Football abbia inizio.

I GIRONI

Queste le 16 squadre maschili che si contenderanno la Quarta Edizione di “We Love Football”:

GIRONE A: Inter (ITA) – Palmeiras (BRA) – Parma (ITA) – Spal (ITA)

GIRONE B: Atalanta (ITA) – Atletico Mineiro (BRA) – B Italia (ITA) – Weston Fc (USA)

GIRONE C: Roma (ITA) – Lokomotiv Zagreb (HRV) – Sassuolo (ITA) – Montreal Impact (CAN)

GIRONE D: Milan (ITA) –  Ajax (NED) – Bologna (ITA) – Shonan Bellmare (JAP)

Ecco il calendario completo delle partite : clicca qui

Per informazioni sugli alberghi convenzionati, le offerte personalizzate, tour e i trasporti visita questa pagina dedicata: https://welovefootballexperience.gr8.com/

Guarda il video promo We Love Football 2019 qui

INFO BIGLIETTI SU ⚽

Torna la B Italia, i migliori talenti dei vivai di Serie B

Come da tradizione nelle 24 squadre partecipanti al torneo internazionale under 15 “We Love Football” c’è la B Italia, rappresentativa che raccoglie i migliori talenti dei vivai del campionato di Serie B. Indubbiamente il campionato cadetto italiano è quello che sforna la maggior parte dei giovani prospetti, facendo talvolta crescere i ragazzi provenienti dai top club di Serie A, e per il terzo anno consecutivo la squadra verrà affidata all’esperienza di Massimo Piscedda. Storico difensore della Lazio degli anni ’80, attualmente è il principale allenatore delle selezioni del campionato di Serie B e ha sempre lavorato con i giovani, ricoprendo anche il ruolo di tecnico nelle Nazionali italiane Under 20, 17 e 15.
Ottimi i risultati nelle edizioni precedenti: nel 2016 la B Italia ha raggiunto la semifinale ma è stata eliminata dal Paok Salonicco; l’anno scorso, invece, ha ceduto alla Roma nei quarti di finale dopo avere passato il girone B assieme al Milan a discapito di Atletico Madrid e Werder Brema.
Quest’anno la “meglio gioventù” della Serie B sarà ancora nel girone B con Shonan Bellmare, Flamengo e Roma.

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

Terzo anno per i croati del Lokomotiv Zagabria

Terzo anno per i croati del Lokomotiv Zagabria al torneo internazionale under 15 “We Love Football”.
Il Lokomotiv, da sempre garanzia di buon calcio e competitività, non è mai riuscito a superare la fase a gironi. Il primo anno si arrese di fronte a Inter, Atletico Madrid e Bologna. Nella passata edizione, invece, fu protagonista del girone D giocato a Corticella con Roma, Atalanta e Palmeiras ma non evitò l’eliminazione.
Quest’anno i croati – che disputeranno le proprie gare allo stadio G. Negrini di Castenaso – hanno grande voglia di riscatto e dovranno vedersela con Inter, Everton e Bologna nel Girone A.
Sretno svima!

 

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

A rappresentare il Regno Unito ancora una volta ci sarà l’Everton

A rappresentare il Regno Unito ancora una volta ci sarà l’Everton.
Secondo anno consecutivo per i “Toffees” al torneo internazionale under 15 “We Love Football”. Due sono state le compagini inglesi di scena a Bologna in questi anni, le due protagoniste del derby del Merseyside, ovvero Liverpool ed Everton.
Fondata nel 1878, l’Everton è una delle più prestigiose società inglesi, detentrice di 23 titoli nazionali come prima squadra e 3 FA Youth Cup a livello giovanile. In una Premier League dove la percentuale degli stranieri è in crescita, i “Toffees” sono il club che schiera in media più inglesi fra i titolari e per lo più provenienti dal proprio vivaio. Il più conosciuto e rappresentativo è senza dubbio Wayne Rooney, ex leggenda del Manchester United, 119 presenze e 53 gol con la Nazionale britannica. Si ricordano anche però Ross Barkley, Leighton Baines, Jordan Pickford, Dominic Calvert-Lewin, Michael Keane e Thomas Davies.
Giovanissimi, promettenti e indispensabili per la squadra sono anche i gioielli del settore giovanile Ademola Lookman, Jonjoe Kenny e Mason Holgate. Tutto ciò è stato possibile grazie a una politica, quella voluta dal proprietario Farhad Moshiri, per cui è indispensabile investire sul vivaio. L’anno scorso l’Everton, inserito con Juventus, Zenit e Bologna, non passò il girone C. Nell’edizione 2018 cercherà di riscattarsi nel Girone A con Inter, Bologna e Lokomotiv Zagreb.
Good Luck guys!

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

A We Love Football torna il Sassuolo, un’eccellenza dei vivai del calcio italiano

Fra le eccellenze dei vivai del calcio italiano c’è sicuramente il Sassuolo, una società che oltre ad avere fatto cose sensazionali di recente in Serie A ha anche investito molto nel settore giovanile. Il risultato migliore è stato raggiunto meno di un anno fa con il successo al torneo di Viareggio.

Il Sassuolo è un club che crede molto nei giovani e la prima squadra di Iachini ne è la testimonianza. Quest’anno Claude Adjapong ha messo a referto tante presenze, così come Pol Lirola e Sensi, mentre negli anni passati la maglia neroverde è stata indossata da tanti giovani italiani che al “Mapei Stadium” sono diventati campioni affermati: basta pensare a Berardi e Politano, ma anche a Simone Zaza (oggi al Valencia) e Lorenzo Pellegrini (in forza alla Roma).

Al torneo internazionale di calcio under 15 “We Love Football” 2018 è la seconda volta per il Sassuolo. L’anno scorso i neroverdi accarezzarono il sogno della finale, uscendo in semifinale ai rigori contro l’Atalanta dopo una partita tesa e chiusa a reti bianche. Quest’anno, inseriti nel Girone C con Juventus, Genk e Palmeiras, proveranno a migliorarsi ulteriormente.

Buona fortuna ragazzi!

 

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

L’Ajax torna a Bologna con uno dei migliori settori giovanile d’Europa

Dopo avere partecipato alla prima edizione del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 “We Love Football”, l’Ajax torna a Bologna. 

La selezione olandese under 15 rappresenta uno dei migliori settori giovanile d’Europa. La scuola calcio dei “lancieri” di Amsterdam, infatti, è famosa in tutto il mondo. E la qualità del vivaio olandese è suffragata dai fatti.

Sono tantissimi i campioni cresciuti nell’Ajax che hanno scritto pagine importanti della storia del calcio: Christian Eriksen del Tottenham; Klas Jaan Huntelaar, ex attaccante di Milan e Real Madrid; Edwin Van der Sar, storico portiere di Manchester United e Juventus; Wesley Sneijder, ex trequartista di Real Madrid e Inter, squadra con cui centrò il triplete nel 2010; Edgar Davids, per sette anni grande protagonista con la Juventus; Clarence Seedorf, vincitore di quattro Champions League con tre squadre diverse (Ajax, Real Madrid, Milan); Luis Suarez del Barcellona, uno degli attaccanti attuali più forti al mondo; Zlatan Ibrahimovic, uno degli attaccanti più forti della storia del calcio. E infine il più rappresentativo di tutti: Marco Van Basten, Pallone d’Oro con la maglia del Milan.

Questi sono solo alcuni esempi di campioni usciti dalla cantera di Amsterdam, un vivaio costantemente monitorato dai grandi club europei per via dei calciatori che riesce a sfornare anno dopo anno. Nell’edizione 2016 l’Ajax uscì ai rigori, tuttavia mise in luce alcuni giovani talenti, su tutti Hossein Zamani, all’epoca eletto MVP del torneo: attualmente il classe 2002 è sotto la lente d’ingrandimento degli osservatori di prestigiose società di tutto il mondo. In quell’edizione i “lancieri” affrontarono nel girone Juventus, Atalanta e Paok Salonicco, mentre quest’anno sono stati inseriti nel Girone D con Atalanta, Sampdoria e Montreal Impact.

Veel success Ajax!

 

 

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349

I brasiliani del Flamengo non vedono l’ora di esordire a Bologna

Una delle tante novità dell’edizione 2018 di “We Love Football” sarà senza dubbio la partecipazione di un’altra squadra brasiliana: il Flamengo.

Sede a Rio De Janeiro, la capitale del calcio brasiliano – in questa città, infatti, giocano anche Fluminense, Vasco De Gama e Botafogo – il club rubro-negro è considerato il più amato del Brasile – “mais querido do Brasil” -. Il Flamengo, di fatto, è la squadra più popolare della nazione con circa 35 milioni di tifosi stimati, nonché uno dei club sudamericani più titolati: a livello senior vanta 5 campionati nazionali e una Coppa Libertadores, mentre a livello giovanile ha messo in bacheca tre Coppe San Paolo Juniores, tre Coppe Belo Horizonte e due Copa Macaè.

I brasiliani non vedono l’ora di esordire anche al torneo internazionale di calcio Under 15 “We Love Football” 2018 per essere protagonisti. Saranno in un girone al quanto particolare, il Girone B, con Roma, Shonan Bellmare e B Italia.

Boa sorte!

 

Noi siamo pronti a cominciare, vi aspettiamo dal 28 marzo al 2 aprile a Bologna!

 

Guarda i video di We Love Football Channel

Leggi il Calendario con il programma di tutte le partite del 2018

Seguici sui nostri canali Social e commenta, su Facebook, Instagram e Youtube

Ingresso libero per ragazzi e ragazze sotto i 18 anni di età.

Info e biglietti :

I biglietti per le Qualificazioni e i Quarti di Finale sono disponibili rispettivamente presso gli Stadi G.Negrini di Castenaso (BO), A.Biavati di Bologna, il Centro Sportivo A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro (BO) e Centro Sportivo E. Filippetti di Zola Predosa (BO) . I biglietti per le Semifinali e la Finale sono disponibili in prevendita sul circuito Vivaticket e presso lo Stadio Renato Dall’Ara i giorni di manifestazione.

info@welovefootball.eu

Tel. +39 051 0402349