Tag: emilia romagna

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

Giovedì 21 novembre dalle ore 17.30 presso il Centro sociale Ceretolo si parlerà di SPORT E LEGALITÀ. Il giornalista Paolo Berizzi, Marco Antonio De Marchi di “We love Football” e un dirigente del Bologna Football Club converseranno con la giornalista Micaela Romagnoli. Saranno presenti atleti e tecnici delle società sportive del territorio.

Il tema dell’incontro sono i  fenomeni di infiltrazione criminale di stampo estremista, mafioso e ‘ndranghetista che stanno interessando sempre più l’universo dello sport, coinvolgendo atleti, tecnici, federazioni e tifoserie – soprattutto, ma non esclusivamente, nel mondo del calcio, e le loro connessioni con il dilagare di comportamenti intolleranti, discriminatori e violenti dentro e fuori dagli stadi, e non solo quelli delle categorie più alte.

 

Nel 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino, percepiamo sempre più chiaramente che tanti sono ancora i muri che caratterizzano la nostra società, e che la cultura è l’arma più potente che abbiamo per gettare al di là di questi muri il nostro sguardo. Per questo la XV edizione di Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, torna a Casalecchio di Reno nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019 con la domanda “Oltre il muro?”, cui numerosi appuntamenti nel segno di memoria, impegno civile e legalità daranno le loro risposte in diversi ambiti.

Ai linguaggi della letteratura e del teatro che da sempre caratterizzano la sfida culturale di Politicamente Scorretto si affiancano nel 2019 il cinema, grazie alla collaborazione con il Premio Mutti AMM che dal 2008 consente a registi di origine straniera di realizzare il proprio progetto filmico, la graphic novel e una mostra di manifesti pacifisti in collaborazione con il CDMPI, che proprio a Casalecchio conserva la più grande raccolta al mondo di questo tipo di documenti, per un totale di 26 appuntamenti con 34 ospiti complessivi.

In aggiunta a questo We Love Football è orgogliosa di partecipare ad un’iniziativa così ricca e ambiziosa, vi aspettiamo il 21 novembre alle ore 17.30 presso il Centro sociale Ceretolo.

Ecco gli altri appuntamenti della settimana:

Libri

Ad aprire Politicamente Scorretto 2019 sarà Alessandro Gallo, che con Casalecchio e la rassegna ha un rapporto di lunghissima data, per una serata di narrazione sul tema della camorra che abbinerà il debutto del monologo teatrale “L’Inganno”, finalista del Premio Scenario 2019, e la presentazione del suo ultimo libro Era tuo padre.
Infatti, la criminalità organizzata tra Nord e Sud è il tema di molti libri protagonisti di questa edizione, a partire dall’Atlante illustrato di Cosa Nostra di Giovanni Tizian (con il quale parleremo degli scenari aperti dalla recente sentenza “Black Monkey”) fino a I mille giorni di Aemilia di Tiziano Soresina Statale 106 di Antonio Talia, mentre La Controfigura di Luigi Lollini tratteggia in forma semibiografica il percorso di vita di un estremista di destra.

 

Teatro

Per non parlare di Ascanio Celestini, che sarà in scena per la stagione del Teatro Bettivenerdì 22 novembre con la riproposizione della storica Radio clandestina, il primo dei 4 appuntamenti dell’abbonamento “Politicamente Scorretto”, cui faranno seguito, tra febbraio e marzo 2019, gli spettacoli di Vincenzo Pirrotta (diretto da Roberto Andò), Marco Baliani e César Brie.
La serata di sabato 23 novembre a Spazio Eco combinerà invece teatro e graphic novel con Escobar. El patron, spettacolo tratto dalla storia di Guido Piccoli disegnata da Giuseppe Palumbo con Dany Greggio e le musiche originali degli Amycambe.

 

Cinema

Inoltre, doppio appuntamento con il cinema migrante martedì 19 e mercoledì 20 novembre, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Giana” – Premio Mutti AMM: le proiezioni di Per un figlio (2017) e Va’ pensiero (2013) saranno precedute da incontri con i registi, la presidente di “Amici di Giana” Laura Traversi e il direttore della Fondazione Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.

 

Scuole

Politicamente Scorretto mantiene alta l’attenzione da sempre riservata alle giovani generazioni, attraverso 6 appuntamenti riservati alle scuole (tra cui un incontro tra Ascanio Celestini e Carlo Lucarelli) e il tradizionale appuntamento con “Il primo piatto della legalità”, tutto fatto di ingredienti di Libera Terra coltivati sui terreni sottratti alle mafie, che Melamangio ed Elior portano martedì 19 novembre in tutte le mense scolastiche di Casalecchio di Reno e Zola Predosa.

 

Promozione sociale

 In questa edizione della rassegna l’Amministrazione comunale testimonia la propria adesione a due campagne di sensibilizzazione sociale e sanitaria: “Facciamo luce sul tumore al pancreas” promossa dall’Associazione Nastro Viola, in occasione della quale giovedì 21 novembre verrà illuminata di viola la sede municipale, e “Illumina novembre” dedicata da Alcase Italia alla sensibilizzazione sul cancro al polmone, in occasione della quale Casa della Conoscenza  verrà decorata di palloncini bianchi sabato 23 novembre.

Segnaliamo inoltre il pomeriggio di martedì 19 novembre con “Il dovere della memoria” raccontato da ospiti come Antonio Vassallo e che culminerà nell’inaugurazione di un murale realizzato in Casa della Solidarietà, e la mattinata di domenica 24 novembre tutta dedicata, grazie alla collaborazione con Avviso Pubblico, alle azioni contro le minacce agli amministratori pubblici.

L’edizione 2019 è realizzata in accordo con la Regione Emilia-Romagna, che sostiene da diversi anni l’impegno di Politicamente Scorretto per il contrasto all’illegalità mafiosa attraverso i linguaggi creativi, in collaborazione con LiberaAvviso PubblicoATEROpenGroup e Redattore Sociale; i Giovani Reporter dell’omonima associazione che riunisce decine di ragazze e ragazzi saranno parte attiva nella documentazione della rassegna. 
Il programma completo è online sul sito www.politicamentescorretto.org e sarà promosso anche tramite i canali social del progetto (hashtag #PS2019). Numerose delle iniziative saranno inoltre trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza o in diretta Facebook.

 

Tu ci sarai? Scrivici e raccontaci la tua esperienza. Grazie!

 

Politicamente scorretto: memoria, impegno civile e legalità

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

Com'era il settore giovanile ai tempi d'oro del Filadelfia

 

 

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

Prima giornata – We love Football, è una pioggia di gol

We love Football, è una pioggia di gol

La prima giornata della terza edizione di We Love Football è stata un concentrato di emozioni. Esordio vincente per Palmeiras, Bologna, Atalanta e B Italia. E il Genk sorprende la Juventus

 

GIRONE A

Bologna-Everton 3-1

BOLOGNA: Ruggiu, Cavina, Panariello, Obaretin, Vanzo, Marenco, Biondelli, Mantovani, Dimitrijevic, Bovo, D’Errico. A disp.: Grimandi, Lami, Caprino, Cinelli, Luccarini, Nico, Spinella. All.: Francesco Morara

EVERTON: Rose, Capps, Small, Welch, Hagan, Butterfield, Preidt, Dobbin, Price, Ferguson, Coppack. A disp.: Whitaker, Mclachlan, Jones, Clarcke, Campbell. All.: Lewis Nightingale

Reti: 28′ pt Marenco (B), 5′ st Dobbin (E), 19′ st Mantovani (B), 24′ st Lami (B)

Un bel Bologna non ha lasciato scampo all’Everton. I rossoblù di Morara hanno fatto una buona partita, tre gol e un calcio bello da vedere. Ne è uscita una partita piacevole soprattutto nella ripresa condita da ben 3 reti. Nel primo tempo è arrivato il vantaggio di Marenco che ha fatto esultare i rossoblù. Ad inizio ripresa Dobbin (migliore in campo insieme a Spinella del Bologna, decisivo con i suoi guizzi sulla fascia) per l’illusorio 1-1. Incassato il pari, la forza dei bolognesi è venuta fuori in maniera prorompente. Prima Mantovani per il 2-1, poi Lami ha chiuso i conti per il definitivo 3-1 casalingo. Non poteva esserci una prima migliora per il Bologna.

Inter-Lokomotiva Zagabria 4-1 (lokomotiva o lokomotive?)

INTER: Magri, Chierichetti, Pozzi, Peruchetti R., Uccellini, Gasparini, Paccagnan, Fabbian, Pezzini, Pucci, La Torre. A disp.: Priori, Lonati, Peruchetti L., De Milato, Branzini, Sabia, Politi. All.: Paolo Annoni

LOKOMOTIVA ZAGABRIA: Vincelj, Cabrajic, Maric, Vujnovic, Kruslin, Speljak, Simic, Islic, Capan, Vranjesevic, Matijevic. A disp.: Smakaj, Kacavenda, Milicic, Karkovic, Brajkovic, Capan, Stojkovic. All.: Zeljco Dacer

Reti: 9′ La Torre (I), 20′ Fabbian (I), 10′ st La Torre (I), 23′ st Politi (I), 31′ st Speljak (L)

Due gol per tempo hanno consentito all’Inter di vincere la partita che ha sancito l’inizio dell’avventura a We Love Football. I nerazzurri sono stati straripanti per tutto l’incontro. Zagabria ha provato ad opporre resistenza alla squadra italiana, ma non c’è stato nulla da fare. Bel gioco, tante trame interessanti e un calciatore come La Torre capace di fare la differenza ed infilare una doppietta nella porta avversaria. Nella prima frazione La Torre l’ha sbloccata, imitato undici minuti dopo da Fabbian. Nel secondo tempo ancora La Torre (migliore in campo) e successivamente Politi hanno arrotondato il risultato, mentre per gli slavi ha segnato Speljak nel recupero con un tap-in da pochi passi.

 

GIRONE B

B Italia-Shonan Bellmare 3-0

B ITALIA: Milan, Turicchia, Vaglica, Casadei, Zaghini, Moracchioli, Belluomini, Pietra, Pescicolo, Logrieco, Totaro. A disp.: Lucatelli, Cellamare, Simonetto, Palmentieri, Degli Innocenti, Ferrari, Capasso, Grechi. All.: Massimo Piscedda

SHONAN BELLMARE: Odagiri, Ishikawa, Asano, Iwanaga, Takahashi, Inui, Imamichi, Inoue, Saito, Saliou Diop, Kasai. A disp.: Yano, Goto, Murakami, Ohta, Yamada, Noda, Sasaki, Nobuta, Matsuoka, Kawai. All.: Nakamaru

Reti: 12′ Belluomini (B), 20′ Vaglica (B), 10′ st Totaro (B)

L’esordio della squadra giapponese del Shonan Bellmare non è stato fortunato. I ragazzi di Nakamaru hanno sbattuto contro la forza della B Italia. Gli azzurrini si sono imposti con un secco 3-0 che non ha lasciato scampo agli ospiti. Gara praticamente chiusa dopo 20 minuti con le reti di Belluomini e Vaglica. Nella ripresa Totaro ha siglato il tris.

Flamengo-Roma 1-1

FLAMENGO: Esmeiro Candido, Thomas De Souza, Damasceno Dos Santos, Brum, Santos Pereira Dias Sacramento, Dos Santos Lopes Da Silva, De Oliveira Batista, Campos Botelho Nazareth, Emanuel Ataide de Araujo, Luka Cordeiro de Souza, Da Cruz Oliveira. A disp.: Jectan Lira Da Costa, Gibaldi Ribeiro, Firmino Dos Santos, Rodrigo Felix Laurentino, Gomes Silva, De Almeida Rego, Da Silva Checa. All.: Mario Jorge Dos Santos Silva

ROMA: Berti, Anticoli, Bruno, Diaby, Dicorato, Evangelisti, Koffi, Nobile, Piccolelli, Rossi, Tueto Fotso. A disp.: Cantarelli, Ludovici, Mancino, Poverini, Pagano, Rocchetti, Scarno, Scandurra, Sigismondo. All.: Mauro Fattori

Reti: 1′ st Campos Botelho Nazareth (F), 26′ st Rossi (R)

Nella giornata inaugurale, l’unica partita a finire in parità è stata quella fra il Flamengo e la Roma. Un incontro piacevole, con sprazzi di bel calcio fra le due formazioni che hanno filosofie di gioco diverso. Più spettacolari i carioca, mentre gli italiani hanno badato più al sodo. Solo per pura coincidenza il primo tempo si è chiuso a reti bianche. Ad inizio ripresa l’ha sbloccata Campos Botelho Nazareth che ha colto di sorpresa la difesa giallorossa. I brasiliani hanno mancato il raddoppio, poi i capitolini sono cresciuti e Rossi ha fissato il punteggio sull’1-1. Il primo X di questa terza edizione è servito. Potevano esserci più gol, ma il calcio è anche questo.

 

GIRONE C

 

Genk-Juventus 3-1

GENK: Aerts, Van Gorp, El Taibi, Beerten, Rommens, Dwomoh, Gosselain, Swerts, Krawcyk, Oyen, Radi. A disp.: Abid, Guler, Geboers, Goosens, Dierckx, Chambaere, Stevens. All.: Peter Reynders

JUVENTUS: Oliveto, Mulazzi, Mauro, Salducco, Giorgi, Pisapia, Petronelli, Fiumanò, Giorcelli, Lofrano, Ferraris. A disp.: Carotenuto, saio, Bonetti, Bevilacqua, Rastrelli, Savona. All.: Riccardo Bovo

Reti: 4′ st Krawczyck (G), 10′ st Bonetti (J), 22′ st Dierckx (G), 25′ st Krawczyck (G)

Probabilmente è il risultato più sorprendente della prima giornata. Il Genk però è un club che sta crescendo a tutti i livelli ed è capaci di mandare in campo formazioni sempre competitive. I belgi sono riusciti a battere in rimonta i bianconeri di Torino. Dopo una prima frazione in equilibrio, a inizio ripresa arriva in gol di Krawczyck, bravo a fiaccare la resistenza di Oliveto. La Juve reagisce e ci pensa Bonetti a bollare l’1-1. Qui la gara diventa sempre più combattuta, e sono i belgi a trovare la via della vittoria. Il nuovo vantaggio lo sigla Dierckx. Poco dopo Krawczyck chiude la gara siglando la sua personale doppietta.

Palmeiras-Sassuolo 3-2

PALMEIRAS: Martins, Alves Dos Santos, Da Silva Valerio, Francisco Dos Santos, De Barros, Dos Anjos, Santana, Do Nascimento Silva, Rodrigues, Maciel, Furtado Gondim. A disp.: Rosa, Santos Filho, Rodrigues Santos, Freitas, Ricardo Dos Santos, Silva, Miranda. All.: Luca Pereira De Andrade

SASSUOLO: Zacchi, De Toffol, Lazzaretti, Barbetta, Giordano, Mata, Ferrara, Casolari, Iodice, Xhuvelaj, Nacciaretti. A disp.: Bruno, Cehu, Arcopinto, Lombardo, De Battisti, Grillenzoni, Barbieri. All.: Francesco Turrini

Reti: 9′ Mata (S), 11′ Rodrigues (P), 14′ Da Silva Valerio (P), 8′ st  Casolari(S), 18′ Rodrigues (P)

Uno degli incontri più belli di sempre. Cinque reti e tanto spettacolo. Alla fine l’ha spuntata il Palmeiras per 3-2, il Sassuolo è andato ko. La formazione ceramica era andata addirittura in vantaggio con Mata, ma poi nel giro di 3 minuti ci avevano pensato Rodrigues e Da Silva a ribaltare il punteggio con cui si è andato all’intervallo. Nella ripresa Casolari ha fatto il 2-2, prima che Rodrigues infilasse il definitivo 3-2 carioca.

 

GIRONE D

Ajax-Sampdoria 4-0

AJAX: Van den Heuvel, Rensch, Dakriet, Misidjan, Regeer, Campagne, Yah Gibson, Karahasanovic, Braspenning, Hoogerwerf, Bonnah. A disp.: De Graaff, Oostwoud, Enem Jay, Markelo, Achemlal, Quaedvlieg, Camara, Mukeh. All.: Nordin Sibadich, Wooter

SAMPDORIA: Rossi, Campaner, Chiarlone, Fontanarosa, Migliardi, Marra, Canovi, Dolcini, Paoletti, Donato, Peidicillo. A disp.: Ravera, Tommasi, Chiodi, Mozzati, Fabbrucci, Malagrida, Riccio, Sanguineti, Spagnulo. All.: Massimo Augusto

Reti: 3′ e 9′ Braspenning (A), 1′ st Bonnah (A), 22′ st Markelo (A)

Due belle realtà a confronto. Una delle migliori scuole italiane, contro la filosofia del calcio totale olandese. Quell’Ajax che sforna talenti ogni anno. Una partita più o meno senza storia. Dopo nove minuti i tulipani erano già avanti di due reti grazie alla bravura di Braspenning capace di buttare il pallone alle spalle di Rossi per ben due volte. Quando cominci in questa maniera, poi diventa difficile tornare in partita. La Samp ha combattuto ma non ha trovato quell’episodio che poteva rimettere in discussione il copione visto fino a quel momento. Sessanta secondi dopo l’intervallo Bonnah ha fatto tris. Il 4-0 l’ha segnato Markelo. Vittoria netta quanto meritata. Ajax super anche fuori dal campo. I giocatori in questi giorni di torneo, nei momenti liberi, studieranno con i loro abituali insegnanti di scuola.

Montreal Impact-Atalanta 0-1

MONTREAL IMPACT: Assi, Binate, Bourassa, Catavolo, Eullaffroy, Ferdinand, Giraldo Ortiz, Hmida, Kane, Mayati, Spinola. A disp.: Banfi M., Banfi S., Bisson, Colici, Djellab, Joseph. All.: Serge Dinkota

ATALANTA: Sassi, Grassi, Toccafondi, Bonfanti, Giovane, Oliveri, Perego, Testa, Berto, De Nipoti, Rosa. A disp.: Rodegari, Scalvini, Ceresoli, Mehic D., Mehic A., Lozza, Moraschi. All.: Andrea Di Cintio

Reti: 21′ Rosa (A)

E’ bastato il minimo sforzo all’Atalanta per aggiudicarsi i primi tre punti di questa edizione 2018. I bergamaschi hanno piegato 1-0 il Montreal del patron rossoblù Joey Saputo alla prima partecipazione in terra felsinea. Una rete di Rosa segnata nel primo tempo, ha fatto pendere la bilancia dalla parte dei lombardi. Passati in svantaggio i canadesi hanno provato con tutte le proprie forze a pareggiare, ma non c’è stato verso di riuscirci. Prima vittoria atalantina ed esordio a mani vuote per gli americani.

TUTTI I VIDEO DEGLI HIGHLIGHTS E LE INTERVISTE SONO SU WE LOVE FOOTBALL CHANNEL #YOUTUBE

Seguiteci su:
Facebook @welovefootballop
Instagram @welovefootballinternational
HASHTAG UFFICIALE : #welovefootball2018

 

CLASSIFICHE

 

GIRONE A  punti    g.f.       g.s.

Inter                 3          4          1

Bologna           3          3          1

Everton           0          1          3

Zagabria          0         1          4

 

GIRONE B

B Italia               3          3          0

Flamengo          1          1          1

Roma                 1          1          1

Bellmare           0        0          3

 

GIRONE C

Genk                   3          3          1

Palmeiras          3          3          2

Sassuolo            0          2          3

Juventus            0          1          3

 

GIRONE D

Ajax                 3          4          0

Atalanta          3          1          0

Impact            0          0          1

Sampdoria     0          0          4

 

We Love Football e il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna

Il Torneo Internazionale Under 15 We Love Football 2018 non smette ancora di stupire.
Ogni giorno una novità, un upgrade, un qualcosa in più rispetto alle precedenti edizioni. Ormai è chiaro che “We Love Football” è anche insegnamento e promozione dell’educazione sportiva. Lo sport è coinvolgimento, è attività motoria e benessere. Valori e principi per una vita sana che vanno recepiti fin dalla giovanissima età. Per questo siamo molto orgogliosi di annunciare un patrocinio importante ottenuto per questa terza edizione del torneo: quello dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna.
L’USR ha deciso di patrocinare “We Love Football” perché intende promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare lo sport del calcio tra i ragazzi. In ragione della dichiarata gratuità per i minori, in età di obbligo formativo, il patrocinio viene concesso in quanto l’iniziativa “ha carattere di particolare valenza culturale ed è di interesse per la comunità scolastica”. Il nostro progetto, lo ricordiamo, non si limita al torneo ma bensì punta a lasciare il segno sul futuro di migliaia di ragazzi che devono crescere in uno stile di vita che sia sostenibile per le generazioni future in ambito sportivo.
Crescere, muoversi, divertirsi: tre principi base della vita di tutti.

“Nati per segnare”, presentata la terza edizione di We Love Football

Ci siamo. Bologna si appresta a diventare l’ombelico del calcio giovanile maschile e femminile grazie a “We Love Football”, torneo internazionale riservato alla categoria Under 15 ideato da Marco Antonio De Marchi, storica bandiera rossoblù. La manifestazione calcistica, giunta alla terza edizione e in programma dal 28 marzo al 2 aprile, è stata presentata alla stampa venerdì 16 marzo nei palazzi della Regione Emilia-Romagna, ente patrocinante dell’evento. Un evento globale, dove l’idioma del pallone parlerà le lingue dei team provenienti da tanti Paesi.

Sarà un’edizione più ricca che mai. Su quel quadrato dei sogni di 100 metri per 60, infatti, ci saranno 16 squadre maschili (tra cui Juve, Inter, Roma, Atalanta, Ajax, Flamengo, Montreal Impact, Genk, Sampdoria, e i giapponesi dello Shonan Bellmare) mentre il torneo “rosa” vedrà la partecipazione di Cesena, Bologna, Inter, Venezia, Perugia, Roma, Verona e Udinese. Una kermesse che mette sul piatto della bilancia non solo il calcio, ma anche tanti valori da trasmettere a ragazzi e ragazze: rispetto, sacrificio e voglia di emergere. Le gare si disputeranno sui campi di Corticella, Castenaso, Monte San Pietro e Zola Predosa, mentre le finali verranno giocate nel teatro dei sogni: lo stadio “Renato Dall’Ara”, dove i giovani calciatori potranno assaporare l’esperienza di un palcoscenico di Serie A. Un terreno di gioco dove sono state scritte pagine importanti del calcio italiano e internazionale, e dove è in programma anche la partita amichevole tra la rappresentativa dei Mondiali Antirazzisti e la selezione dei giocatori di “We Love Football”. Insomma, ancora una volta a Bologna si avrà l’occasione di vedere all’opera i campioni di domani.

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DA F.I.CO. E LA NOVITÀ WYSCOUT
Uno degli eventi piùattesi è in calendario nella serata del 29 marzo e si terrà nella prestigiosa location di F.I.CO., acronimo di Fabbrica Italia Contadina. Fico è il più grande parco agroalimentare del mondo dove vengono messe sotto i riflettori le eccellenze alimentari italiane. Una serata di gala a cui parteciperanno tutte le squadre per un totale di oltre 500 persone, fra cui tanti ospiti e personaggi del mondo del calcio di oggi e di ieri.

Altra novità dell’edizione 2018 è la collaborazione con Wyscout, una piattaforma che comprende 200mila partite e 330mila calciatori di quasi 50mila squadre. Tutto è partito dieci anni fa da un’idea avuta da tre ragazzi, oggi tutti i più grandi club del mondo usano questo servizio. A dimostrazione che i sogni, a volte, si avverano. Bisogna solo perseguirli. Oggi sono 550 squadre in tutto il mondo che si affidano a WyScout per la scelta dei calciatori, tra cui alcuni top team come Arsenal, Manchester United, Barcellona, Bayern Monaco, Juventus, Real Madrid, Psg e molte altre ancora. Direttori sportivi e tecnici si affidano a Wyscout per costruire i propri organici. Ora anche grazie a “We Love Football”.

Vivaticket sarà il circuito che gestirà la vendita dei biglietti di ingresso alle gare del torneo, ma per chi volesse aggiornarsi da casa in tempo reale non mancherà l’attività social: su Facebook (WeLovefootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We Love Football Channel), oltre che sul sito web welovefootball.eu, ogni giornata del torneo sarà seguita in diretta con foto dai campi, interviste, highlights e tanto altro ancora. Non resta che iniziare a seguire “We Love Football”. I campioni del futuro sono qui.

HANNO DETTO DI NOI
Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna
“Lo sport è passione, emozione. Permette a tutti, dai bambini agli adulti, dai dilettanti ai professionisti, di condividere valori che sono e devono essere il collante della società civile: lealtà, rispetto per chi hai di fronte, gioco di squadra. Per questo mi fa particolarmente piacere ospitare in Regione la presentazione di ‘We Love Football’. Un torneo di calcio che coinvolge ragazzi e ragazze adolescenti, Under 15, promuovendo comportamenti e stili di vita sani e corretti per costruire generazioni solidali, baluardo delle nostre comunità contro l’esclusione e l’emarginazione sociali. Lo stesso spirito che ci ha spinto come Regione a tornare a investire nello sport e nella pratica motoria, sostenendo associazioni e società sportive e finanziando, con 20 milioni di euro, l’ampliamento, la riqualificazione di impianti e la realizzazione di nuovi spazi per fare sport in Emilia-Romagna”.

Roberta Li Calzi, presidente 7ª Commissione consigliare per la parità e le pari opportunità
“Per il Comune di Bologna ospitare un torneo del genere è un piacere, perché lo sport rappresenta un traino positivo per i giovani. La nostra città ha bisogno di eventi come questo, che portano ragazzi e ragazze di tutto il mondo a vivere esperienze di inclusione sociale e divertimento che resteranno indelebili nella loro memoria. E l’allargamento del torneo ‘rosa’, per me che presiedo la Commissione delle pari opportunità, non può che essere un ulteriore passo nella direzione giusta”.

Claudio Fenucci, amministratore delegato Bologna FC 1909
“Il torneo ‘We Love Football’ rappresenta ormai una competizione di alto livello e grande interesse per i ragazzi della categoria Under 15, dal momento che in questi anni è andato sempre più affermandosi non solo in Italia, ma anche all’estero. Grazie all’ottimo lavoro svolto dall’organizzazione, infatti, il torneo porta a gareggiare nella nostra città squadre provenienti da tutto il mondo e in questa terza edizione mi fa particolarmente piacere sottolineare la presenza, oltre alla nostra, dei ‘cugini’ canadesi del Montreal Impact”. 

Don Massimo Vacchetti, incaricato Diocesano per la Pastorale dello Sport
“Il calcio a cui guarda ‘We Love Football’ è il calcio degli adolescenti che si affacciano alla vita adulta, con tutti i sogni, i desideri le incertezze di quell’età e la necessità di essere introdotti dentro la complessità bella della vita. Un calcio di livello perché coinvolge alcune delle migliori rappresentative mondiali, un calcio che vede nel mirino il professionismo, ma che è ancora emozione, gioco, passione. In secondo luogo, un calcio che abbraccia il mondo a partire dall’Italia, allargandosi all’Europa, coinvolgendo l’America Latina e il Nord America, fino a raggiungere l’Asia. Anche questo mi sembra un elemento importante dell’opera che De Marchi ha messo in piedi, come una moderna squadra di calcio nel cui spogliatoio si ritrovano lingue, culture, tradizioni, mentalità, colori della pelle, religioni diverse… “We Love football” è un contenitore che racchiude un mondo di cose la cui qualità è accorgersi che questi mondi, se si relazionano tra loro, creano, almeno in miniatura, per i giorni del torneo, un mondo nuovo”.

Stefania Tschantret, presidente Oblivion Production Srl
“È un privilegio organizzare un torneo come ‘We Love Football’, portatore di valori sani e indispensabili per guardare con fiducia al futuro della nostra società. Ogni anno, stare al fianco di questi ragazzi e ragazze mi fa tornare alla memoria i tempi in cui anch’io praticavo sport, veicolo fondamentale per la crescita dei giovani di tutto il mondo. Le novità più rilevanti dal punto di vista organizzativo di questa terza edizione sono l’accordo con Wyscout, che riprenderà tutte le partite per poi inserirle nella sua piattaforma e metterle a disposizione degli addetti ai lavori; l’ampliamento del torneo femminile, passato da tre a otto squadre per dare sempre maggiore risalto e spazio a un movimento che se lo merita, perché il calcio è di tutti a prescindere dal genere e dal colore della pelle; infine faremo la presentazione ufficiale delle squadre da F.I.CO., un evento che vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi, di Renzo Ulivieri e di tanti altri personaggi del mondo del calcio”.