Tag: davide astori

Un calcio al razzismo – intervista a De Marchi su QN

Il mondo del calcio è diventato razzista? Oppure sono gli italiani, a essere diventati razzisti? Né l’una né l’altra cosa, crediamo: i razzisti, nelle curve come nella vita, sono una minoranza. Ma una minoranza rumorosa, aggressiva, invadente: e a questa minoranza occorre dare un calcio.

Con queste parole Michele Brambilla introduce l’inserto Speciale “Un calcio al razzismo” che oggi è stato pubblicato sul Quotidiano Nazionale. La notizia è anche sul portale Quotidiano.net .

We Love Football, rappresentato dalla figura di Marco Antonio De Marchi, è contrario a ogni forma di discriminazione sociale e territoriale, razzismo, xenofobia e violenza. Quella contro il razzismo e le discriminazioni è una lotta quotidiana che combattiamo con gesti concreti che coinvolgono anche le comunità locali. 

Nello Speciale che è stato realizzato dal nostro Media Partner Quotidiano Nazionale, ci sono 14 interviste a personaggi del mondo del calcio che raccontano il loro punto di vista sul tema trattato.

Marco Antonio De Marchi ha contribuito all’iniziativa per promuovere i valori dello sport, combattere il razzismo e qualsiasi altra forma di discriminazione.

Se non avete fatto in tempo a prendere la vostra copia in edicola, ecco qui alcune anteprime leggibili in pdf, clicca sopra la foto:

LA COMMUNITY FACEBOOK DI WE LOVE FOOTBALL STA CRESCENDO ⚽

Se vuoi entrare anche tu nel nostro Movimento Generazionale visita questa pagina: ENTRA IN GENERAZIONE F

Chi sostiene il nostro progetto e crede nel futuro del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 “Made in Bologna”? Guarda tutti i Testimonial famosi del mondo del calcio in questi video.

Fateci sapere che cosa vi aspettate dall’Edizione 2019 del Torneo internazionale di calcio giovanile under 15 We Love Football, cosa vi piacerebbe vedere e scoprire di più. I messaggi più belli saranno repostati sulla pagina #Instagram di We Love Football. 

– Follow us –

Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel :
https://youtu.be/I5o1sCoWkXM

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/

Newsletter:

http://eepurl.com/dvJGCD
 

Besport racconta la storia di We Love Football

Besport_bo racconta la storia di We Love Football ⚽️

Il magazine che racconta la Bologna sportiva a tutti i livelli, i luoghi, gli eventi, gli atleti che fanno della nostra città una vera #sportcity, ci ha intervistato per scoprire tutti i dettagli del nostro progetto e come vi sorprenderemo in questa Quarta Edizione del torneo internazionale di calcio giovanile.

Siamo presenti sul blog online di Be Sport e anche sul Magazine, distribuito in versione cartacea per tutta la città di Bologna e disponibile anche in pdf sfogliabile a questo link.

Anno dopo anno, con tanta passione, lavoriamo intensamente per far crescere questo torneo, evento di punta di un progetto di vita più ampio editoriale e didattico, che risponde al nome di We Love Football Generazione F, ossia ‘generazione fifteen’ – spiega De Marchi -. L’idea è che i calciatori professionisti debbano ispirare i giovaniAttraverso il calcio si possono trasmettere valori fondamentali come rispetto, amicizia, integrazione, entusiasmo, autostima: elementi chiave per diventare campioni nel mondo dello sport, ma anche uomini e donne migliori nella vita. Un intento che perseguiamo anche attraverso il sito welovefootball.eu, dove pubblichiamo consigli e le storie dei grandi dello sport, con i loro sogni e gli sforzi fatti per realizzarli, e la Community Facebook (https://www.facebook.com/groups/GenerazioneF/) dedicata alle famiglie e ai supporter dei giovani calciatori

⚽ 

 

– Follow us –

Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel :
https://youtu.be/I5o1sCoWkXM

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/

Newsletter:

http://eepurl.com/dvJGCD
 

La festa del papà e i figli del calcio

Oggi, 19 marzo, è la Festa del Papà. Ogni figlio sulla faccia della Terra si impegnerà per dimostrare il proprio affetto e la propria gratitudine al genitore che solitamente viene considerato come un modello di vita e una guida da seguire quotidianamente.

Nel mondo del calcio sono tantissimi i figli d’arte che seguono i sogni e le aspettative lasciate dai calciatori professionisti del nostro passato. Un affare di famiglia, spesso con un padre divenuto allenatore e i cui percorsi professionali magari si sono pure incrociati.

Partiamo dal Mondiale di Francia ’98 e dal derby di Milano del 2001: ci ricordiamo tutti la celeberrima accoppiata Cesare-Paolo Maldini, un binomio legato indissolubilmente alla storia del Milan. Da citare anche l’ex meterora milanista Yoann Gourcuff, guidato da papà Christian lo scorso anno a Rennes. Ma è in Italia che un colosso del settore giovanile della Roma come Alberto De Rossi, ha avuto il privilegio di veder crescere molto da vicino l’attuale capitano della prima squadra, il figlio Daniele.

Non sempre gli eredi hanno deciso di seguire, da calciatori, lo stesso percorso del proprio genitore. La fascia laterale come punto d’incontro ma una carriera da avversari è stata quella di Eusebio Di Francesco, allenatore di Pescara, Lecce, Sassuolo e Roma, e quella del figlio Federico, che come lui ha iniziato nel club abruzzese fino all’approdo nel club emiliano. Il peso del paragone e del cognome famoso lo sentono anche Luca e soprattutto Enzo Zidane, che hanno come papà un certo Zinedine.

E poi c’è una eredità importante in una squadra che We Love Football ama molto, l’Ajax, che puntando sempre sul proprio settore giovanile è stato e vuole essere ancora una grande realtà del calcio internazionale. La famiglia sotto i riflettori è quella di papà Danny Blind, capitano della magnifica squadra di van Gaal capace di strappare una Champions League al Milan di Capello e di contenderne una ai rigori alla Juve di Lippi, e la magia potrebbe essere già in corso con Daley, tornato ad Amsterdam dopo la non felicissima parentesi al Manchester United col compito di provare a guidare i vari van de Beek, Ziyech, de Ligt e de Jong a ribaltare i pronostici delle prossime sfide in campo internazionale.

Ah, e naturalmente tanti auguri papà!!!

Sul profilo Instagram di We Love Football guarda le foto dei padri-figli legati dal calcio:

⚽ 

LA COMMUNITY FACEBOOK DI WE LOVE FOOTBALL STA CRESCENDO ⚽

Se vuoi entrare anche tu nel nostro Movimento Generazionale visita questa pagina: ENTRA IN GENERAZIONE F

Chi sostiene il nostro progetto e crede nel futuro del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 “Made in Bologna”? Guarda tutti i Testimonial famosi del mondo del calcio in questi video.

Fateci sapere che cosa vi aspettate dall’Edizione 2019 del Torneo internazionale di calcio giovanile under 15 We Love Football, cosa vi piacerebbe vedere e scoprire di più. I messaggi più belli saranno repostati sulla pagina #Instagram di We Love Football. 

– Follow us –

Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel :
https://youtu.be/I5o1sCoWkXM

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/

Newsletter:

http://eepurl.com/dvJGCD
 

Tutti noi dovremmo essere almeno un pò Cristiano Ronaldo

Bisogna davvero partire da qui.
Quando muove i primi passi da calciatore Cristiano Ronaldo Dos Antos Aveiro ha 7 anni e lo fa nell’Andorinha, squadra di Funchal, paesino dell’isola di Madeira dov’è nato, due anni dopo va al Nacional, acquistato dalla società per due completi di mute da gioco.

https://www.instagram.com/p/Bu8gwaQlBG9/


A 12 anni, come vedete nel suo primo cartellino, passa allo Sporting Lisbona, nel quale ha messo in luce il suo talento fin dal settore giovanile, arrivando poi a esordire in prima squadra nel terzo turno preliminare di Champions League contro l’Inter nel 2003. Il resto della carriera lo conosciamo tutti, ad oggi siamo a ieri sera, dove ha trascinato la sua Juventus ai quarti di finale di Champions ribaltando il 2 a 0 subito dall’Atletico Madrid e dimostrando con una tripletta e una prestazione mostruosa di essere ancora il giocatore più forte del mondo.

https://www.instagram.com/p/Bu7NZoaAzl2/

UNA FORTISSIMA DETERMINAZIONE


Come vedete in 28 anni di carriera è passato dall’essere un normalissimo bimbo portoghese a essere uno dei calciatori più forti della storia. Nulla di fantascientifico nel suo percorso di crescita, se non l a mentalità e qui vi facciamo leggere il post di Georgina Rodriguez, la sua compagna dal 2016:

“Questo 3 a 0 nessuno te lo può togliere. Te lo meriti, ma non per i 3 gol segnati. Te lo meriti per la dedizione che metti, per essere un trascinatore per i tuoi compagni, per l’allenatore e per tutti noi che ti appoggiamo e sosteniamo quotidianamente. Dio lo sa, dio te lo da perché il mondo del calcio è tuo.”

Si, perché Cristiano oltre a essere un emblema del calcio mondiale e anche un esempio di quello che tutti i calciatori dovrebbero essere. La mentalità per riuscire ad essere sempre attenti a ogni dettaglio della vita, quella vita che ogni calciatore, in quanto tale, deve dedicare al calcio. Sempre e comunque.


Tutti noi dovremmo essere almeno un po’ Cristiano Ronaldo.

 

Articolo di Alessio De Giuseppe

⚽ 

LA COMMUNITY FACEBOOK DI WE LOVE FOOTBALL STA CRESCENDO ⚽

Se vuoi entrare anche tu nel nostro Movimento Generazionale visita questa pagina: ENTRA IN GENERAZIONE F

Chi sostiene il nostro progetto e crede nel futuro del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 “Made in Bologna”? Guarda tutti i Testimonial famosi del mondo del calcio in questi video.

Fateci sapere che cosa vi aspettate dall’Edizione 2019 del Torneo internazionale di calcio giovanile under 15 We Love Football, cosa vi piacerebbe vedere e scoprire di più. I messaggi più belli saranno repostati sulla pagina #Instagram di We Love Football. 

– Follow us –

Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel :
https://youtu.be/I5o1sCoWkXM

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/

Newsletter:

http://eepurl.com/dvJGCD
 

Un anno senza Davide Astori

“Ci hai indicato la strada…sei sempre con noi” scrive la Fiorentina.
“Il tuo sorriso è la tua presenza qui in mezzo a Noi. Quello stesso sorriso che mi regalavi ogni volta che ci vedevamo. Lo custodisco fra i ricordi più belli.
Ciao amico mio.” scrive Leonardo Bonucci
“Un anno fa sei andato via ma sei sempre rimasto nei nostri cuoi” scrive Domenico Criscito.
“Ci sono uomini che non muoiono MAI, ci sono storie che verranno tramandate in eterno. Stiamo facendo di tutto per renderti, orgoglioso di noi, perchè noi lo eravamo, lo siamo e lo saremo per sempre di TE!!!” scrive Cristiano Biraghi.


Tutto il mondo del calcio un anno dopo ricorda Davide Astori.


E’ stato un fine settimana toccante: su tutti i campi al tredicesimo è apparso il suo volto sugli schermi e tutti i tifosi, giocatori e addetti ai lavori si sono fermati per un applauso lungo, profondo e sentito.
E’ successo il 4 marzo 2018, ma il vuoto che ci ha lasciato Davide non è stato ancora riempito.

Un esempio di sportività, di calcio sano e bello. Tutto quello che si possa far vedere ai piccoli calciatori.

Per farvi capire che persona era Davide noi ci limitiamo a riportarvi la lettera che hanno scritto i suoi genitori.

Davide Astori, la lettera dei genitori: “Continuate a ricordarlo”

“Un anno senza Davide non si può raccontare. Non esistono le parole, ma forse neanche servono, perché in fondo quello appena passato è stato un anno CON Davide, in un modo diverso e che non avremmo mai voluto scoprire, ma comunque insieme a nostro FIGLIO.

Ecco, INSIEME è la parola che vorremmo pronunciare più forte, ma non possiamo. La nostra voce oggi non è più quella che Davide ha sentito sin da bambino e forse adesso farebbe fatica a riconoscere, perché il dolore l’ha cambiata per sempre.
Per questo non riusciamo a leggere questa lettera e affidiamo a voi i nostri sentimenti, così come tanti amici hanno fatto in questi giorni in cui il ricordo si è fatto inevitabilmente più intenso.
Per noi Davide NON E’ UN RICORDO che si attenua o si riaccende a seconda delle circostanze, semplicemente perché Davide non è un ricordo: Davide è una PRESENZA.
Davide è vicino a noi ogni istante. Lo vediamo nella nostra splendida nipotina Vittoria, un piccolo miracolo che ci fa trovare il coraggio di lottare contro la tristezza ogni giorno. Lo rintracciamo nelle parole di molte persone, anche sconosciute talvolta, che hanno il bisogno di testimoniarci quanto Davide sia per loro un riferimento, un esempio, a volte uno stimolo per affrontare i momenti più duri. E poi lo ritroviamo nei racconti di chi lo ha conosciuto, degli amici che hanno condiviso con lui gli attimi più’ felici della sua vita, racconti che ci fanno sentire ancora il suono contagioso della sua risata o quello più profondo della sua saggezza, a volte troppa per un ragazzo così giovane.
Tanti in questi mesi ci hanno detto che il nostro Davide era speciale, dotato di una GENTILEZZA rara, spesso disarmante. Ed è vero. Davide non doveva sforzarsi per esserlo, è sempre stato così, sin da bambino: naturalmente, istintivamente, gentile. Ma guai a scambiarla per debolezza o remissione: era la sua FORZA. Davide era fortissimo, era la roccia a cui aggrapparci. Per questo noi oggi cerchiamo di essere forti come lui, ma soprattutto come lui ci vorrebbe. E’ la nostra SFIDA quotidiana, durissima, ma ci proviamo. Grazie a Davide, che ci ha lasciato l’eredità più preziosa che si possa desiderare: un amore infinito. Quello della gente per lui, quello di Davide per la gente, ma soprattutto quello di Davide per la vita.
Continuate a ricordarlo e non stancatevi di raccontarlo. Rivederlo sorridere in una foto, osservarlo correre nelle immagini, sentirlo nei vostri aneddoti non ci fa soffrire: per noi è come RIABBRACCIARLO ogni volta.”

Anna e Renato Astori

Articolo di Alessio De Giuseppe

⚽ 

LA COMMUNITY FACEBOOK DI WE LOVE FOOTBALL STA CRESCENDO ⚽

Se vuoi entrare anche tu nel nostro Movimento Generazionale visita questa pagina: ENTRA IN GENERAZIONE F

Chi sostiene il nostro progetto e crede nel futuro del torneo internazionale di calcio giovanile under 15 “Made in Bologna”? Guarda tutti i Testimonial famosi del mondo del calcio in questi video.

Fateci sapere che cosa vi aspettate dall’Edizione 2019 del Torneo internazionale di calcio giovanile under 15 We Love Football, cosa vi piacerebbe vedere e scoprire di più. I messaggi più belli saranno repostati sulla pagina #Instagram di We Love Football. 

– Follow us –

Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel :
https://youtu.be/I5o1sCoWkXM

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/

Newsletter:

http://eepurl.com/dvJGCD