Tag: covid19

Tutto mercato web news con De Marchi Youtube

Quattro chiacchiere con De Marchi in Live Streaming 

Stiamo lentamente tornando a vivere una vita fuori dalle nostre mura domestiche, ognuno di noi con le proprie riflessioni e aspettative per un futuro da ricostruire.
Ci siamo fermati e abbiamo riscoperto passioni, attività, arti manuali, ma soprattutto ci siamo adattati ai nuovi strumenti di “socializzazione digitale” e grazie alle dirette live sui social, ai webinar e ai nuovi – sempre più diffusi – format video online, abbiamo incontrato tanti vecchi amici, compagni di vita, e di progetti professionali.
 
Il nostro Presidente, Marco Antonio De Marchi, nelle ultime settimane è stato invitato a partecipare a numerosi dibattiti e momenti di condivisione e di dialogo con altri protagonisti del calcio nazionale ed internazionale, giornalisti e anche tanti giovanissimi amici che si trovano in ospedale a Bologna.
 
Vogliamo ricominciare con questi video collettivi, romperemo il silenzio con la forza delle parole e divulgheremo speranza e sane emozioni a tutti coloro che ci seguono e supportano da tanti anni.
 
Abbiamo selezionato per voi alcuni live streaming video con Marco, che sono disponibili sul web. Questi contenuti potrebbero ispirarvi, o semplicemente farvi compagnia in questa nuova fase di vita.


Vi aspettiamo per la prossima intervista del Presidente di We Love Football, in diretta Live su Facebook SABATO 23 MAGGIO alle ore 17:00, all’interno del Format di TuttoSportTaranto.com : Segui la diretta qui.

Che le vostre giornate siano serene. Buona visione!
 
il calcio scozzese con De Marchi

 

 

 

 

 



IL CALCIO SCOZZESE

Una simpatica video intervista di De Marchi sul canale Youtube del gruppo “Il Calcio Scozzese” Guarda qui

 

Morello Football School Live

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MORELLO FOOTBALL SCHOOL LIVE

 
Format Live su Facebook martedì 12 Maggio ore 21.00.
Gli ospiti della serata sono due ex calciatori della indimenticabile cavalcata verso la promozione in serie A del Bologna 95′-96′, nonchè compagni di squadra e grandi amici di Dario Morello.
Il calcio è fatto di emozioni…vivile con noi! Guarda qui.
 

Tutto mercato web news con De Marchi Youtube

 

 

 

 

 

 

 

TUTTO MERCATO WEB SU YOUTUBE

In collegamento nel format TMW News: “L’insegnamento della Bundesliga. Il Milan e la Coppa Campioni di 26 anni fa”. Guarda la puntata completa su Youtube qui.

 

Bimbo Tu Live con De Marchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VIDEO MESSAGGIO BIMBOTU

 
Marco mostra alcune foto storiche e racconta aneddoti del suo passato calcistico per Bimbo Tu Live, online da martedì 12 maggio ore 16:00 su Facebook. Il Format è nato in seguito all’emergenza Coronavirus per continuare a stare accanto ai bambini malati (ma anche a tutte le famiglie) portando nelle loro case le attività ludico ricreative e di intrattenimento che i volontari di Bimbo Tu portavano tutti i giorni nei reparti pediatrici dell’ospedale Bellaria, fino a prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria.
Lo scopo è continuare a stargli accanto e ad essere un punto di riferimento per loro anche in questo momento di lontananza forzata.
C’è anche una raccolta fondi per acquistare macchinari e dispositivi per i reparti Covid del Bellaria. Guarda qui
 
 
🎬 Guarda i nostri video sul canale Youtube ufficiale We Love Football Channel, e segui il nostro blog.
 
 
ETICA – MENTE CALCIO 
Vivi il tuo sogno, #liveyourdream.
 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

BimboTu A Tu per Tu con...Marco De Marchi

BimboTu A Tu per Tu con…Marco De Marchi

 
In questo periodo di distanziamento sociale il nostro pensiero è stato vicino anche a quei piccoli pazienti dell’ospedale Bellaria di Bologna, che hanno vissuto le complicazioni dovute al Coronavirus nella loro – già difficile – lotta quotidiana contro la malattia.
 
Marco ha voluto portare un pò della sua “storia” e nostalgia con la sua personalissima favola moderna nel mondo del calcio.
In questo video messaggio De Marchi mostra alcune foto storiche e racconta aneddoti del suo passato calcistico all’interno del Format quotidiano Bimbo Tu Live, online da martedì 12 maggio ore 16:00 su Facebook.
Il Format video di Bimbo Tu è nato in seguito all’emergenza Coronavirus per continuare a stare accanto ai bambini malati (ma anche a tutte le famiglie) portando nelle loro case le attività ludico ricreative e di intrattenimento che i volontari di Bimbo Tu portavano tutti i giorni nei reparti pediatrici dell’ospedale Bellaria, fino a prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria.
Lo scopo è continuare a stargli accanto e ad essere un punto di riferimento per loro anche in questo momento di lontananza forzata.

C’è anche una raccolta fondi per acquistare macchinari e dispositivi per i reparti Covid del Bellaria. Guarda qui
 

https://www.facebook.com/bimbotuonlus/videos/236645057604476/

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

le-regole-della-fase2-del-calcio

Le regole della Fase 2 del calcio

È iniziata la Fase 2 anche per il calcio. Questo primo semaforo verde non significa che verrà dato anche il via libera agli allenamenti collettivi o alla ripresa del campionato di serie A, ma intanto questo lunedi anche il mondo del calcio entra nella fase 2, superando le resistenze del ministro Spadafora e di quanti nell’esecutivo erano contrari alla ripartenza.
E così il governo, per evitare di di essere preso in contropiede dalle ordinanze delle Regioni (che avevano dato l’ok agli allenamenti individuali anche per gli sport di squadra) ha dato il via libera alla ripresa degli allenamenti per le squadre di serie A.

Si riparte, dunque, ma in ordine sparso. Da oggi i centri sportivi dei 20 club possono tornare a ospitare le sedute individuali di calciatori finora costretti a sudare unicamente in casa, o al massimo in giardino o in garage.

Il Sassuolo è la prima squadra a riprendere gli allenamenti: i calciatori corrono da soli in campo. Sono però soltanto 8 le società che al momento hanno fissato una data per la ripartenza. Brescia, Cagliari, Fiorentina, Genoa, Lecce, Milan, Napoli, Sampdoria, Spal, Torino, Udinese e Verona non lo hanno ancora fatto: c’è chi deciderà a breve, c’è chi per iniziare aspetta un protocollo definitivo. E intanto dice ai propri giocatori di continuare ad allenarsi a casa, seguendo magari le videoistruzioni impartite via Zoom dai preparatori atletici.

I neroverdi emiliani hanno la facoltà e non l’obbligo di tornare a lavorare al Mapei Center senza però utilizzare spogliatoi, uffici e palestre e con l’appoggio non dello staff tecnico ma solo di un presidio sanitario di emergenza. Nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, dal lunedì al venerdì sosterranno sedute individuali utilizzando tre campi. Presenti sei atleti all’ora, a disposizione di ciascuno una metà del campo. Arrivo in auto private e poi, a fine seduta, ritorno a casa per la doccia.

Stesse norme, più o meno, per le altre «ripresine». Domani, martedì 5, sono previsti i ritorni dell’Atalanta, del Bologna, dell’Inter e della Juventus che sta però ancora attendendo il rientro di nove suoi stranieri, poi costretti a due settimane di isolamento. Mercoledì toccherà a Lazio e Parma, giovedì alla Roma. Il tutto attendendo che proprio mercoledì la Merkel si esprima definitivamente sul via libera alle partite della Bundesliga. Una decisione che inevitabilmente peserà molto sul destino della Serie A.

Tutto può ancora succedere. Nel governo, come nell’opinione pubblica, i dubbi sono tanti. Una parte, guidata soprattuto dal ministro dello Sport, spinge per imitare la Francia, cioè staccare la spina a ogni ripartenza. Ma c’è anche una componente più morbida, soprattuto una parte del Pd, che invece spinge per una linea meno rigida. Chiudere il calcio, dicono, vuol dire dare una mazzata anche ad altri sport meno ricchi che però fruiscono del gettito fiscale versato dal pallone allo Stato.
Insomma, tutto s’intreccia: sicurezza, enormi interessi economici e funzione sociale del calcio in paese psicologicamente stremato.

E NEL RESTO D’EUROPA?

Anche all’estero si va in ordine sparso. In Germania, più orientata a una ripartenza, mentre si discute sul da farsi tre giocatori del Colonia sono stati trovati postivi al virus. In Inghilterra la Premier League sta cercando di concentrarsi sulla scelta degli stadi, in modo che siano lontani dai centri abitati e vicini ai ritiri delle squadre. A fine mese ripartiranno invece i campionati di Portogallo, Polonia e Danimarca.


Colpisce, soprattutto in Italia, l’assordante silenzio dei maggiori interessati: i giocatori. A parte qualche voce isolata, come quella di Damiano Tomasi, presidente dell’Associazione calciatori (poco propenso a una ripartenza) i big non si pronunciano, quasi in campo ci dovesse andare qualcun altro. E dire che molti di loro (Dybala è il caso più noto) sono stati colpiti dal virus.
Parlano di tutto, si fanno fotografare mentre giocano col cane o scherzano sui social, ma sulla cosa più importante, tacciono. 

Noi di We Love Football abbiamo riassunto in questo video grafico le modalità di rientro della Fase 2 del calcio per i Club che iniziano in queste ore, buona visione:

 

https://www.instagram.com/p/B_xLLOWHnD6/

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

Gazzoni-Baggio

Caro Presidente Gazzoni Frascara

 

CARO PRESIDENTE GAZZONI FRASCARA

La notizia arriva nella chat.
Quella chat in cui, di solito, ci piace ricordare momenti passati con allegria e spensieratezza.
Quella chat che appartiene ad una pagina di storia a tinte rossoblu.
La mano che scrive la terribile notizia è quella del Mister… Ulivieri.
Di solito la sua mano riporta aneddoti simpatici, esilaranti, divertenti… ma questa volta no,purtroppo no…
A leggere quel messaggio ho fatto fatica. L’ho riletto una volta, due volte, tre volte…. forse perché speravo di essermi sbagliato.
In quel preciso istante il tempo, il mio tempo, si è fermato ed ho chiuso gli occhi, entrando in un mondo che appartiene solo a me, privato, profondo ed intimo, nel quale pochissimi possono accedere. Ed è così che i miei sentimenti hanno percorso il viaggio tra cuore e testa, come dei trenini elettrici impazziti che ruotavano intorno al mio corpo in un altalenarsi di emozioni e di ricordi.
Oggi è il momento di aprire una finestrella di questo mio mondo, a tratti introverso ed ermetico per ciò che riguarda la mia sfera personale, e far fuoriuscire ciò che provo di fronte a questa tristissima notizia.
Sarà il racconto del primo mattone sul quale il Grande Presidente costruì un Grande Bologna meritandosi gli incredibili successi di una straordinaria cavalcata vittoriosa.
Era il lontano 1993 quando, appena vinta la Coppa UEFA con la Juventus, mi arrivò, in piena estate, una telefonata inaspettata, ma allo stesso tempo piacevole dell’Avvocato Luca Cordero di Montezemolo: “Sai Marco, ti devo parlare di una cosa che credo possa essere molto importante per te e per il Bologna, che come sai è sprofondato in Serie C… mi dica Avvocato – dissi io, molto incuriosito -… Un mio Carissimo Amico, il Dottor Gazzoni Frascara, ha appena comprato il BolognaFc rilevandolo dal fallimento ed ha un Progetto serio ed ambizioso per tornare il prima possibile in serie A e avrebbe piacere di fare due chiacchiere con te…”
Lusingato, sorpreso ed anche un po’ imbarazzato gli diedi subito la mia disponibilità, e così iniziò la mia storia con un Grande Presidente.
Subito mi colpì la sua classe, il suo stile, il suo “silenzioso” Carisma. Cominciarono gli incontri, nella sua azienda, insieme al suo braccio destro, il Sig. Soverini, per capire come fare ad unire in quel momento due Mondi così distanti ma allo stesso tempo così vicini (Mondo Juventus in Serie A e Mondo Bologna in Serie C). Ricordo bene i miei 26 anni, quelli di un ragazzo pieno di entusiasmo. Ricordo quale fosse stato il mio passato a Bologna qualche anno prima nonchè il mio presente professionale in quel momento. Ma, per la prima volta, provavo a guardare in faccia il mio Futuro. La scintilla scoppiò quando il Presidente mi fece capire quanto potessi essere importante per Lui e per la Città in quel momento, investendomi così di una grande responsabilità e, di fatto, consegnandomi il timone della squadra dicendomi: “Caro De Marchi, ho bisogno di un Capitano, vero e determinato”. Questa cosa mi folgorò!
I miei occhi si incrociarono coi suoi e da lì partimmo per un’incredibile e fantastica avventura con un solo ed unico obiettivo: la Serie A!
Fu un viaggio pazzesco con un’escalation di passaggi, poche volte deludenti e tantissimi invece straordinari.
Ricordo inoltre con immenso affetto le nostre telefonate durante i primi due anni nei quali sembrava quasi impossibile arrivare alla meta.
La sua umiltà nel voler conoscere un mondo, quello del calcio, assai complicato. La sua vicinanza alla squadra, sempre ed in ogni istante ed il suo modo fine ed educato nel trasmettere quei valori che ormai sono quasi spariti del tutto mi avevano completamente abbagliato… e poi… e poi… e poi…
Caro Presidente, sarebbero ancora tantissimi gli episodi da raccontare e chissà forse lo farò più avanti o forse li conserverò nel mio cuore, così come le lacrime che, in questo momento mi stanno solcando il viso e non mi permettono di continuare a scrivere oltre. Ogni lacrima ha dentro di se immagini indistruttibili che vivranno nel tempo.
Il nostro presente è il frutto del nostro passato. Gli eventi mi spingono ad un costante confronto con quest’ultimo ed il ricordo che porterò sempre con me, sarà quello di aver incontrato nel mio cammino, una persona davvero Speciale.

Caro Presidente, i bolognesi la ricorderanno in eterno ed io con loro, come Colui che ha lasciato una traccia indelebile in tutti i nostri cuori.

Grazie, Grazie davvero Presidente.


Il Suo Capitano
#DEMA5

110 anni del Bologna

 

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

il calcio ai tempi del Coronavirus

Il calcio ai tempi del Coronavirus

In tempi di pandemia mondiale da Covid-19 tutto è sospeso, destinato a cambiare, anche il calcio.

La scorsa settimana lo sport ha deciso in modo unanime di fermarsi, mentre questa settimana sarà quella delle riunioni per capire se e come ripartire. Tutto, ovviamente, subordinato allo sviluppo dell’emergenza. 

Sul web abbiamo visto e letto di tutto, dalle polemiche sui tamponi fatti ai calciatori alle video challenge lanciate sui social network dai calciatori rinchiusi nelle proprie abitazioni. Noi di We Love Football vogliamo dare spazio solo alle azioni positive, costruttive, a tutte le notizie che ci danno una speranza nell’animo umano e nella forza di ricominciare dopo questa quarantena, per questo vi raccontiamo qualche fatto vero di questi giorni.

Leo Messi in questo periodo di assoluta delicatezza in Europa e non solo, è sceso in campo in prima persona per dare una mano contro il COVID-19. Secondo quanto riporta AS.com, la Pulce ha donato un milione di euro, l’ammontare di tre giorni di stipendio, che saranno suddivisi fra l’ospedale Clinic de Barcelona e un’altra struttura in Argentina.

Cristiano Ronaldo, insieme al suo procuratore, Jorge Mendes, ha deciso di affiancare chi è in prima linea contro il coronavirus e ha effettuato una donazione del valore di un milione di euro a beneficio di due strutture ospedaliere di Lisbona e Porto. Grazie al contributo verranno realizzate due unità di terapia intensiva all’Ospedale di Santa Maria, a Lisbona, per un totale di 20 lette, dieci per unità.

Anche Romelu Lukaku ha dato il suo contributo per contrastare il Coronavirus. “L’Italia è un Paese incredibile, che ha fatto tante cose buone per me e la mia famiglia. Per questo io voglio aiutare questo Paese e fare una donazione di 100mila euro all’ospedale di San Raffaele“, ha spiegato il centravanti nerazzurro nel suo accorato messaggio.

L’attaccante belga dell’Inter ha aderito alla campagna del club, #TogetherAsATeam: lo stesso Daniele Rugani, primo calciatore italiano a risultare positivo al Coronavirus, ha effettuato una donazione. Il suo esempio è stato seguito da Leonardo Bonucci e la moglie Martina Maccari, che hanno versato 120mila euro.

Non mancano nemmeno iniziative trasversali, come quella dei tifosi della Lazio che hanno coinvolto il difensore del Milan Alessio Romagnoli per raccogliere fondi per l’ospedale di Civitavecchia.

I club di Serie A valutano il da farsi per affrontare la crisi economica legata all’emergenza Coronavirus. In particolare, tra le idee vi è quella di ridurre gli stipendi dei calciatori del 25%. Da concordare con il singolo tesserato.

Il presidente della Figc Gabriele Gravina ha parlato sulla possibile data di recupero del campionato di Serie A:

Una data oltre la quale è impossibile portare a termine la stagione? Dipende. L’Italia ha maggiore difficoltà nel recupero perché abbiamo 13 gare da recuperare e probabilmente si dovrà inserire le partite delle competizioni internazionali. Parlare di date non ha alcun senso. Dobbiamo essere consapevoli e coscienti che per definire il nostro campionato ci servono 45-60 giorni. Se ci vengono concessi il mese di luglio e quello di agosto, così come si sta orientando la Uefa e tutte le federzioni, potrebbe quello il periodo di riferimento. Al di là di come andrà a finire, ne parliamo perché è giusto farlo, ma dobbiamo concentrarci innanzitutto sul fatto che a partire dal campionato 20/21, il calcio possa ricominciare con entusiasmo e una nuova filosofia

Queste le ultimissime notizie ed aggiornamenti sul mondo del calcio:

L’attenzione di tutto il sistema calcistico internazionale è focalizzata su un solo tema: trovare il modo di concludere i tornei sospesi a causa dell’emergenza sanitaria in atto. A tal proposito è stata fissata oggi una nuova riunione fra UEFA, ECA e le varie leghe europee per trovare una soluzione che consenta il raggiungimento di tale obiettivo. La ripresa è considerata da praticamente tutti i club di Serie A una necessità anche finanziaria poiché, come riporta lo studio de La Gazzetta dello Sport, l’indebitamento complessivo delle 209 società della massima serie si attesta sui 2,5 miliardi di euro. Di questi circa 1,5 sono debiti nei confronti delle banche e degli istituti di factoring dai quali le società hanno già ottenuto (e quindi speso) gli anticipi di quei proventi televisivi che oggi sono a rischio proprio a causa dell’emergenza. Ecco perché, con un indebitamento così elevato, non riprendere il campionato rischierebbe di portare all’implosione del sistema.

Il presidente del CONI Giovanni Malagò, ha rilasciato una lunga intervista al Corriere della Sera dove ha parlato anche della reazione del calcio italiano alla crisi per il Coronavirus: “Ho contatti frequenti con Gravina che ringrazio per gli aggiornamenti costanti. La Serie A è un mondo a parte, che ha situazioni economiche diverse da tutte le altre realtà. Giocherà la propria partita e io non posso far altro che rispettarla. Chiudere subito la stagione? Il calcio deve fare i conti con il virus. L’agenda la detta il Governo e al momento non ci sono certezze“.

Si terrà in giornata una riunione tra Lega di A, sindacato calciatori, allenatori e le altre leghe del calcio italiano, per valutare il futuro del nostro pallone. Sul tavolo il documento presentato alla FIGC e recepito con soddisfazione da Gravina che sarà girato al Ministro Spadafora. Saranno discusse tematiche come il taglio agli stipendi, le ipotesi per la ripresa delle attività e le altre tematiche legate al futuro del movimento calcio.

Non ci resta che aspettare a casa e organizzarci al meglio per la ripresa.

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/