Tag: alimentazione

Quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita

Quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita

La forza dei progetti e degli eventi organizzati per i giovani sono le loro storie, le loro passioni, la fiamma che arde quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita.

I sorrisi sui volti degli atleti che vivono in prima persona il Mondo di We Love Football a Bologna è “quel carburante” che spinge professionisti come noi a lavorare sodo per migliore il settore giovanile del calcio italiano. 

In occasione della quarta edizione del torneo che ogni anno anima lo Stadio Dall’Ara nella settimana di Pasqua, abbiamo conosciuto tante famiglie fatte di genitori, fratelli, zii, amici e anche nonni che sulle tribune tifavano i giovani calciatori in campo. Durante la finale femminile tra Brescia e Udinese abbiamo avuto il grande piacere di parlare con la nonna dell’attaccante Siria. Sventolava con grinta un’enorme bandiera del Brescia e urlava forte per la sua nipotina. Una vera forza della Natura! 

Ci ha ispirato e ricordato quanti sacrifici familiari e quanti passi ci siano nel cammino di ogni ragazza/o che si allena a diventare un calciatore professionista.

Questa è la vita di Siria, raccontata brevemente da lei stessa, ma potrebbero essere anche le tue parole. Leggi insieme a noi come nasce un talento.

Mi chiamo Siria Menassi, ho 14 anni e gioco nel Brescia Calcio Femminile come attaccante.
La mia passione per questo sport è iniziata quando avevo tre anni, tanto che ho continuato tantissimo ad insistere con mia madre per mandarmi a provare in una squadra. Purtroppo, però, mia madre aveva paura che io mi facessi male perché ero molto piccola, esile anche come corporatura.
Finalmente, dopo tante insistenze, un bel giorno iniziai ad allenarmi nel Brescia Calcio all’età di 5 anni.
Dopo un anno di soli allenamenti per comodità andai a giocare nella squadra maschile del mio paese, Monte Isola. Nel frattempo i dirigenti del Brescia e del Mozzanica contattarono più volte mia madre perché mi volevano nella loro rosa.
Quando ero in prima media ritornai a giocare dove tutto era iniziato e da allora vesto i colori bianco blu nel corpo e nel cuore.

Questo sport é la mia vita e spero che possa diventare un lavoro in futuro.


Ho partecipato all’edizione del 2019 del torneo internazionale di calcio giovanile We Love Football, vincendo il primo premio con la mia squadra e ottenendo anche il premio come miglior attaccante.
Quest’esperienza mi é piaciuta tantissimo e spero di riviverla.

SIRIA

https://www.instagram.com/p/B3rUBjLn1gh/

https://www.instagram.com/p/Bs5VrvjBALY/

 

Se anche tu stai vivendo esperienze simili a quelle di Siria, o conosci altre anime del calcio che hanno un percorso interessante da comunicare, scrivici! Raccontaci la tua storia e presto ci saranno delle grosse novità.

 

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

dieta del vegano Smalling

La dieta del vegano Smalling che corre più di tutti

La cosa che mi ha spinto di più a diventare vegano è il benessere degli animali. Forse ho cominciato per gli aspetti legati alla salute, visto che mi riprendevo meglio dopo le partite. Poi ho visto alcuni documentari, ho letto dei libri… ho scoperto cose difficili da ignorare. Mia moglie non si aspettava che io diventassi vegano, ma quando ho cominciato a capire, il benessere degli animali è il fattore che mi ha spinto a dire: Ok, da oggi sarò vegano.

 

Queste sono le parole del calciatore Chris Smalling della As Roma, ma stanno cominciando ad essere riflessioni comuni in un numero sempre maggiore di sportivi professionisti che abbracciano questo tipo di alimentazione come la dieta del vegano Smalling.

Smalling, vegano integralista, ha raccontato di aver trovato subito un bistrot di cibo vegano a due passi da casa e un supermercato biologico nel sud di Roma,  ha rivelato inoltre che altri suoi ex compagni sono interessati alla dieta vegana. Uno in particolare? Lukaku, ma anche Lindelof.

Una volta a mensa l’opzione vegana non c’era proprio, o se c’era era relegata in un angolo della lavagna. Ora è su quella stessa lavagna, ha la lettera ‘V’ accanto ed è bello vedere come molte persone la scelgano, spesso il vassoio rimane quasi vuoto

 

LA DIETA DEL VEGANO CHRIS SMALLING

L’alimentazione del difensore prevede colazione tipo Porridge con yogurt vegetale, fiocchi d’avena integrale, frutta e frutta secca. A pranzo e a cena mangia riso integrale o pasta (non all’uovo), mentre i grassi vengono assimilati attraverso olio d’oliva o avocado. Le proteine, invece, attraverso tofu, seitan, legumi e prodotti vegan che per forma e fattezze ricordano alimenti di derivazione animale. Ovviamente a cena cambiano le quantità rispetto al pranzo, ma i prodotti utilizzati sono sostanzialmente questi. Per quanto riguarda il recupero post allenamento o sforzo vengono utilizzati integratori vegetali con certificazione vegana ed è stato lo stesso giocatore a partecipare al suo “menù speciale” attraverso alcuni consigli.

All’inizio il suo cambio di vita non è stato semplice, anche in Inghilterra, adesso invece le cose vanno bene e anche a Roma, città che offre mille opportunità, Smalling ha trovato i suoi posti di fiducia. 

 

https://www.instagram.com/p/B1-3nWInkaw/

 

SPORTIVI VEGANI FAMOSI E LA LORO DIETA

Moltissimi sono gli atleti di fama internazionale le cui capacità atletiche e forma fisica hanno registrato positivi miglioramenti dopo il passaggio ad un’alimentazione vegana. Vediamone alcuni.

 

dieta del vegano Smalling
Patrik Baboumian

 

Patrik Baboumian – atleta di pesistica. Nel 2011, vinse il titolo tedesco di uomo più forte del mondo e subito dopo divenne vegano per motivazioni principalmente etiche. La sua alimentazione tipo predilige come proteine: latte di soia, proteine vegetali in polvere, tofu, noci varie e legumi; mentre come carboidrati assume riso, patate, avena, frutta e verdure in generale assunte anche come frullati, che permettono di assumere più calorie senza appesantire. Nel 2013 a Toronto ha stabilito il Guinness mondiale per aver sollevato 550Kg trasportandoli per 10mt, mentre nel 2015 ha battuto il suo record spostando 560Kg in soli 28 secondi.

 

dieta del vegano Smalling
Carl Lewis

 

Carl Lewis – il più grande velocista dell’era moderna. Nel 1990 Lewis decise di diventare vegano. Nel 1991, Lewis stabilì il record mondiale dei 100 metri in 9.86 secondi. Carl Lewis dichiarò che l’anno migliore nelle competizioni fu proprio quello in cui era passato ad una dieta vegan e che uno sportivo non ha bisogno di proteine animali per essere un atleta di successo. Il suo migliore carburante? Lenticchie, fagioli ed estratti di frutta e verdura freschi!

 

dieta del vegano Smalling
Venus e Serena Williams

 

Venus e Serena Williams  – le sorelle tenniste più conosciute al mondo. Nel 2011 dopo una stagione di infortuni e ritiri dalle partite, Venus annuncia pubblicamente di soffrire della sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune molto debilitante che causa eccessiva stanchezza, dolore alle articolazioni, ai muscoli, secchezza oculare e della bocca, bronchiti croniche, problemi all’apparato digerente e tanto altro ancora. Tutto ciò la stava portando a rinunciare alla sua carriera di tennista. Su consiglio medico, Venus inizio un’alimentazione 100% vegetale e crudista (i cibi vengono preparati senza superare i 42°C) traendone da subito i benefici, migliorando notevolmente le sue abilità atletiche e la sua condizione di salute, sebbene la sua malattia non potrà mai regredire del tutto. La dieta vegan l’ha “rimessa in piedi” ed è così tornata a giocare ed in segno di vicinanza, anche la sorella Serena ha scelto nel 2012 di diventare vegan e ciò l’ha aiutata a vincere per ben 3 volte gli US Open. La dieta delle sorelle Williams prevede succhi ed estratti a base di erba di grano, frutta e verdura biologici ed ogni tanto si concedono cereali, pasta o pane integrali prima di una gara. Il piatto preferito delle due sorelle Williams è una pizza crudista con una base di anacardi ed aromi, una salsa di pomodorini e pomodori essiccati condita con un formaggio crudista a base di crema di sesamo, lievito alimentare, spezie ed aromi.

 

dieta del vegano Smalling
David Carter

 

David Carter – giocatore di football americano con ruolo di “defensive end” nella National Football League (NFL). È un atleta dalla struttura imponente e molto forte che ha sempre ingerito quantità industriali di carne, perché, gli spiegarono: “Più carne mangi, più sarai grosso ed inattaccabile”, uno dei primari obiettivi per i difensori di ruolo nel football americano. Già all’età di 25 anni però David iniziò a curarsi per problemi di pressione alta e neuropatie varie agli arti. Dopo aver visto il documentario sui diritti per gli animali “Forks over Knives” decise di diventare vegan, intenzionato anche a migliorare le sue condizioni fisiche. Fu così che nel 2014 eliminò la carne, per nutrirsi di legumi come fagioli, lenticchie, piselli ed arachidi, quinoa, banane e verdura. Ecco come si alimenta David in una giornata tipo:

– Colazione energetica con un frullato a base di banana, polvere di carrube, datteri, burro d’arachidi e latte di canapa, guarnito con cubetti di banana, cocco essiccato, semi di sesamo e arachidi croccanti;

– Pranzo a base di carboidrati e grassi buoni con tortillas di mais ripiene di lenticchie verdi piccanti, guarnite con salsa di avocado, pomodori e coriandolo;

– Cena: fagiolata alla texana super piccante e ricca di proteine;

– Snack a scelta tra edamame al vapore, fettine di mela con burro di mandorle o ananas con semi di zucca;

– l’aperitivo preferito da David? I nachos con cous cous, fagioli e “formaggio” di anacardi.

I risultati di questo cambio di alimentazione non tardarono ad arrivare per David che, nel giro di pochi mesi, sentì più energia, i suoi tempi di recupero post allenamento si abbreviarono ed ebbe più forza arrivando a sollevare 210Kg in panca piana. Inoltre tutte le infiammazioni, tendiniti, neuropatie e fatica muscolare cronica diventarono per lui solo un ricordo. 

L’elenco degli sportivi vegan è ancora lungo, ma a questo punto siamo curiosi di sapere voi cosa ne pensate?
Siete interessati ad approfondire meglio questo argomento e a ricevere consigli utili per una sana alimentazione, oppure avete adottato altre scelte e diete personali?
Raccontateci le vostre storie e presto ci saranno delle grosse novità.

 

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi, raccontaci la tua storia!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

La dieta estiva del calciatore

La corretta alimentazione è uno degli elementi fondamentali da non trascurare nel calcio giovanile per il futuro dei giovani calciatori. Cosa mangiare prima di una partita di calcio o prima di un allenamento? Quali sono gli accorgimenti da utilizzare per poter beneficiare al meglio delle proprietà alimentari di alcuni alimenti? Cosa prediligere e cosa invece evitare? Per uno sportivo l’alimentazione non è un dettaglio, ma un fattore fondamentale che non si può trascurare neanche durante le vacanze estive.

Scopriamo insieme cosa dovrebbe mangiare un calciatore. Con qualche esempio illustre.

Cosa deve mangiare un calciatore

La regola della dieta perfetta per un calciatore dice che esistono quattro sostanze fondamentali e ideali per una questione di energie e di nutrimento. Si parla delle proteine, dei carboidrati, dei grassi buoni e dei minerali e vitamine. Naturalmente questi andrebbero spalmati lungo l’arco della giornata, e la dieta dovrebbe essere programmata anche in base al periodo che l’atleta sta affrontando. In un momento delicato come la preparazione atletica, ad esempio, è importante affrontare una colazione ad hoc, e in questa non può mancare di certo la frutta fresca. La verdura, invece, può diventare la protagonista di ogni pasto. In questo senso vanno bene anche i centrifugati, perché consentono di unire entrambe.

Zero scuse: bisogna fare una buona spesa e mangiare bene. Tornando alla dieta, altri alimenti essenziali sono la pasta e la carne magra, da consumare rispettivamente a pranzo e a cena. Bene anche l’olio di oliva come condimento per l’insalata, insieme al pesce. Infine, si consiglia di mangiare 2 o 3 ore prima della partita, per la corretta digestione.

festa in giardino

Alcune regole di alimentazione corretta

  • Mangiare un po’ di tutto e variare l’alimentazione preferendo i prodotti stagionali che offre il territorio. E’ una regola che vale per tutti, ma soprattutto per chi pratica sport perché altrimenti la dieta risulta monotona
  • La prima colazione è importante per tutti, ma a maggior ragione per chi pratica dello sport. Occorre rifornirsi di carburante prima di partire.
  • Alimentazione pre partita: non correre mai a pancia piena! Vale la regola delle tre ore perché durante la digestione una notevole quantità di sangue affluisce all’intestino per assorbire ciò che noi abbiamo mangiato e quindi ne rimane poca per rifornire i muscoli e il cuore se devono sostenere lo sforzo di una corsa.
  • Usare con molta moderazione i condimenti di origine animale e preferire l’ olio d’ oliva extravergine consumato crudo sugli alimenti.
  • Il grasso dei pesci ha delle caratteristiche particolari e molto utili al nostro organismo per cui è bene mangiare pesce almeno 3 volte alla settimana.
  • Consumare regolarmente pane, pasta o riso anche integrali. Occorre soltanto non eccedere
  • L’attività muscolare migliora la capacità di utilizzare il glucosio: ricordiamoci di non condurre mai una vita sedentaria
  • Uno stile alimentare dissociato che faccia a meno della prima colazione provoca più frequentemente una carenza proteica.
  • I legumi possono sostituire la carne, ma non da soli perché mancano di alcuni amminoacidi essenziali; per completare le proteine dei legumi servono i cereali (pane, pasta, riso…)
  • Per raddoppiare o triplicare nell’organismo l’assorbimento di ferro ecco alcuni abbinamenti “vincenti”:
    1. bistecca con limone
    2. uova con insalata e pomodoro
    3. bresaola e kiwi
    4. spremuta d’arancia a fine pasto
  • I cibi light non saziano, fanno mangiare di più e sono meno buoni. Preferiamo quelli naturali, quelli che il nostro territorio ci offre nelle diverse stagioni dell’anno, quelli semplici e leggiamo sempre l’etichetta.
  • Lo zucchero naturale dà segnali di sazietà al cervello. I dolcificanti artificiali non lo sanno dare per cui preferiamo sempre il primo.
 

Cosa mangiano i calciatori più famosi

Il pensiero vola subito alla dieta di campioni stellari come Messi e Cristiano Ronaldo. Il numero 10 del Barcellona punta parecchio su frutta e verdura biologica, insieme all’olio di oliva e alla frutta secca: in pratica segue il cosiddetto “metodo Poser”, che esclude dalla dieta la carne, gli zuccheri raffinati, i latticini e il frumento. Il pallone d’oro CR7, invece, è un vero e proprio maniaco dei regimi alimentari controllati, come testimoniato fra l’altro dal suo fisico e dalle sue prestazioni. Sei pasti al giorno per Ronaldo, distanziati di poche ore, in una dieta che include alimenti come le uova, i latticini, il prosciutto, i cereali, il pane (tostato), la pasta integrale, il pesce e il pollo. Anche in questo caso, zero zuccheri.

Cosa non mangia Cristiano Ronaldo?

Eliminare l’alcol e per quanto possibile gli zuccheri, e poi abbondare in frutta e fibre, oltre ovviamente a integratori di vario tipo sono ala base di un regime alimentare che forse non funzionerebbe per tutti, ma che ogni sportivo professionista farebbe bene a conoscere. E a mettere in pratica, insieme a una buona dose di esercizio fisico e allenamento.

Dieta non significa – e non deve significare – privazione. L’importante è non improvvisare, né affidarsi a non professionisti nel gestire un piano da 3000 calorie come quello del portoghese ex Manchester United ed ex Real Madrid. Che dimostra un’età biologica di dieci anni più giovane di quella reale…

La colazione salata

Da sempre sentiamo ripetere che una buona colazione è il segreto di una buona alimentazione, e CR7 non fa eccezione, con una particolarità: la sua è una colazione salata a base di toast integrali e prosciutto, formaggi magri, uova e spremute (delle quali è particolarmente ghiotto). Ma è solo il primo dei sei piccoli pasti che si concede ogni giorno per tenere attivo il suo metabolismo, facendo una maniacale attenzione a che siano principalmente a base di proteine magre, cereali e fibre, vitamine e sali minerali.

Qualche eccezione e tanta scelta, per non perdere il gusto di mangiare

A pranzo carboidrati, ancora cereali integrali, verdure – al vapore o grigliate – o carne bianca magra quando non è giorno di partita. Mentre per cena vediamo affacciarsi del pesce tra tante insalate. Dall’adorato merluzzo con cipolle, patate e uova (il Bacalhau à Brás) alle varie orate, pesci spada e spigole (le sue preferenze). Un bicchiere di buon vino rosso di tanto in tanto o un pezzetto di cioccolato nero, tra le tante pietanze salutari e qualche piatto a base di riso o fagioli. Quel che è certo è che sulla sua tavola non troverete mai cibi preconfezionati! Per il resto, almeno due litri di acqua al giorno, pisolini di un’ora e mezzo (non va mai a letto prima di due ore dal pasto serale) e una delle speciali bevande isotoniche preparate con meno zuccheri che nelle marche commerciali per potenziare la resistenza e vitamina B12 per combattere la fatica.

L’estate è una buona stagione per cominciare a correggere le proprie abitudini alimentari e fare il pieno di frutta e verdura fresca, qual è il “food” che non manca mai sulla vostra tavola?

verdura-e-frutta-zenitale

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/