Tag: 110anni

Christmas Video 2019 | Auguri da De Marchi

Christmas Video 2019 | Auguri da De Marchi

Da sempre considero il Natale un momento meraviglioso. Un momento gentile, pieno di carita’, godibile e adatto per il perdono. L’unico periodo durante tutto l’anno, dove uomini e donne riescono ad aprire liberamente e volenterosamente i loro cuori, che di solito tengono chiusi.


Con questa splendida citazione di un grande narratore del Natale, Charles Dickens, lo staff di We Love Football – Generazione F vi augura un Buon Natale ed un Felice anno nuovo.

Abbiamo registrato un video messaggio per tutti gli Amici che fanno parte della nostra grandissima famiglia del calcio, vi invitiamo a guardare il filmato di Marco Antonio De Marchi sul canale ufficiale di Youtube. Continuate a seguirci su tutti i social media per rimanere costantemente aggiornati su tutti gli eventi ed iniziative legate al mondo del calcio giovanile internazionale.

Se avete voglia di fare, per questo Natale, un gesto di solidarietà davvero semplice, ma di grandissima importanza per tanti bambini, qui potete trovare tutte le info per fare una donazione al progetto Play To Win Together in collaborazione con We Love Rwanda.

Ad maiora!

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Banner-we-love-football-2020

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

 

 

 

Passato e futuro del calcio: BFC Experience con De Marchi e Torrisi a Bologna

Passato e futuro del calcio: BFC Experience con De Marchi e Torrisi

Nella maestosa cornice di Villa delle Rose, a due passi dallo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, c’è una Mostra davvero speciale: un’inedita collezione di cimeli, memorabilia, maglie e trofei dedicati al Bologna Fc tutta da scoprire.

110 anni di storia e tre mesi di mostra, da ottobre al 6 gennaio 2020, per un racconto della passione unica e sempre viva com’è quella per il BFC, capace di proiettare l’entusiasmo dei tifosi verso il futuro. Evento imperdibile e momento magico per vivere insieme i momenti che hanno reso grande l’amore per la nostra squadra in uno dei luoghi più belli della città.

Evento speciale per il Presidente di We Love Football, Marco Antonio De Marchi, che ha visitato la Mostra del Bologna Fc insieme al suo grandissimo amico Stefano Torrisi. 

Il mio amato Crazy Horse! Così mi piace definirlo perché Stefano era proprio un cavallo pazzo…di razza, ma molto esuberante…Lui ha capito al volo che qualche mio “rimprovero” era fatto solo ed esclusivamente per il bene della squadra e di conseguenza anche per il suo. Molto intelligente e di una simpatia contagiosa. Tutto ciò fu la base per costruire una grande amicizia che ancora oggi è assolutamente “incontaminata”.

Queste sono le parole di Marco per il suo fedele “compagno di giochi”, infatti i due grandi centrali rossoblù non smettono mai di scherzare e ridere insieme!

Passato e futuro del calcio: BFC Experience con De Marchi e Torrisi

Passato e futuro del calcio: BFC Experience con De Marchi e Torrisi

 

Tu che ricordi hai del calcio di De Marchi e Torrisi nel Bologna Fc 1909?

Seguici qui su Instagram per le foto di questo “pazzo” pomeriggio insieme a Bologna. Alla prossima avventura!

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi se ami il calcio!

Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Banner-we-love-football-2020

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

 

 

 

Quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita

Quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita

La forza dei progetti e degli eventi organizzati per i giovani sono le loro storie, le loro passioni, la fiamma che arde quando hai 14 anni e il calcio è la tua vita.

I sorrisi sui volti degli atleti che vivono in prima persona il Mondo di We Love Football a Bologna è “quel carburante” che spinge professionisti come noi a lavorare sodo per migliore il settore giovanile del calcio italiano. 

In occasione della quarta edizione del torneo che ogni anno anima lo Stadio Dall’Ara nella settimana di Pasqua, abbiamo conosciuto tante famiglie fatte di genitori, fratelli, zii, amici e anche nonni che sulle tribune tifavano i giovani calciatori in campo. Durante la finale femminile tra Brescia e Udinese abbiamo avuto il grande piacere di parlare con la nonna dell’attaccante Siria. Sventolava con grinta un’enorme bandiera del Brescia e urlava forte per la sua nipotina. Una vera forza della Natura! 

Ci ha ispirato e ricordato quanti sacrifici familiari e quanti passi ci siano nel cammino di ogni ragazza/o che si allena a diventare un calciatore professionista.

Questa è la vita di Siria, raccontata brevemente da lei stessa, ma potrebbero essere anche le tue parole. Leggi insieme a noi come nasce un talento.

Mi chiamo Siria Menassi, ho 14 anni e gioco nel Brescia Calcio Femminile come attaccante.
La mia passione per questo sport è iniziata quando avevo tre anni, tanto che ho continuato tantissimo ad insistere con mia madre per mandarmi a provare in una squadra. Purtroppo, però, mia madre aveva paura che io mi facessi male perché ero molto piccola, esile anche come corporatura.
Finalmente, dopo tante insistenze, un bel giorno iniziai ad allenarmi nel Brescia Calcio all’età di 5 anni.
Dopo un anno di soli allenamenti per comodità andai a giocare nella squadra maschile del mio paese, Monte Isola. Nel frattempo i dirigenti del Brescia e del Mozzanica contattarono più volte mia madre perché mi volevano nella loro rosa.
Quando ero in prima media ritornai a giocare dove tutto era iniziato e da allora vesto i colori bianco blu nel corpo e nel cuore.

Questo sport é la mia vita e spero che possa diventare un lavoro in futuro.


Ho partecipato all’edizione del 2019 del torneo internazionale di calcio giovanile We Love Football, vincendo il primo premio con la mia squadra e ottenendo anche il premio come miglior attaccante.
Quest’esperienza mi é piaciuta tantissimo e spero di riviverla.

SIRIA

https://www.instagram.com/p/B3rUBjLn1gh/

https://www.instagram.com/p/Bs5VrvjBALY/

 

Se anche tu stai vivendo esperienze simili a quelle di Siria, o conosci altre anime del calcio che hanno un percorso interessante da comunicare, scrivici! Raccontaci la tua storia e presto ci saranno delle grosse novità.

 

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

dieta del vegano Smalling

La dieta del vegano Smalling che corre più di tutti

La cosa che mi ha spinto di più a diventare vegano è il benessere degli animali. Forse ho cominciato per gli aspetti legati alla salute, visto che mi riprendevo meglio dopo le partite. Poi ho visto alcuni documentari, ho letto dei libri… ho scoperto cose difficili da ignorare. Mia moglie non si aspettava che io diventassi vegano, ma quando ho cominciato a capire, il benessere degli animali è il fattore che mi ha spinto a dire: Ok, da oggi sarò vegano.

 

Queste sono le parole del calciatore Chris Smalling della As Roma, ma stanno cominciando ad essere riflessioni comuni in un numero sempre maggiore di sportivi professionisti che abbracciano questo tipo di alimentazione come la dieta del vegano Smalling.

Smalling, vegano integralista, ha raccontato di aver trovato subito un bistrot di cibo vegano a due passi da casa e un supermercato biologico nel sud di Roma,  ha rivelato inoltre che altri suoi ex compagni sono interessati alla dieta vegana. Uno in particolare? Lukaku, ma anche Lindelof.

Una volta a mensa l’opzione vegana non c’era proprio, o se c’era era relegata in un angolo della lavagna. Ora è su quella stessa lavagna, ha la lettera ‘V’ accanto ed è bello vedere come molte persone la scelgano, spesso il vassoio rimane quasi vuoto

 

LA DIETA DEL VEGANO CHRIS SMALLING

L’alimentazione del difensore prevede colazione tipo Porridge con yogurt vegetale, fiocchi d’avena integrale, frutta e frutta secca. A pranzo e a cena mangia riso integrale o pasta (non all’uovo), mentre i grassi vengono assimilati attraverso olio d’oliva o avocado. Le proteine, invece, attraverso tofu, seitan, legumi e prodotti vegan che per forma e fattezze ricordano alimenti di derivazione animale. Ovviamente a cena cambiano le quantità rispetto al pranzo, ma i prodotti utilizzati sono sostanzialmente questi. Per quanto riguarda il recupero post allenamento o sforzo vengono utilizzati integratori vegetali con certificazione vegana ed è stato lo stesso giocatore a partecipare al suo “menù speciale” attraverso alcuni consigli.

All’inizio il suo cambio di vita non è stato semplice, anche in Inghilterra, adesso invece le cose vanno bene e anche a Roma, città che offre mille opportunità, Smalling ha trovato i suoi posti di fiducia. 

 

https://www.instagram.com/p/B1-3nWInkaw/

 

SPORTIVI VEGANI FAMOSI E LA LORO DIETA

Moltissimi sono gli atleti di fama internazionale le cui capacità atletiche e forma fisica hanno registrato positivi miglioramenti dopo il passaggio ad un’alimentazione vegana. Vediamone alcuni.

 

dieta del vegano Smalling
Patrik Baboumian

 

Patrik Baboumian – atleta di pesistica. Nel 2011, vinse il titolo tedesco di uomo più forte del mondo e subito dopo divenne vegano per motivazioni principalmente etiche. La sua alimentazione tipo predilige come proteine: latte di soia, proteine vegetali in polvere, tofu, noci varie e legumi; mentre come carboidrati assume riso, patate, avena, frutta e verdure in generale assunte anche come frullati, che permettono di assumere più calorie senza appesantire. Nel 2013 a Toronto ha stabilito il Guinness mondiale per aver sollevato 550Kg trasportandoli per 10mt, mentre nel 2015 ha battuto il suo record spostando 560Kg in soli 28 secondi.

 

dieta del vegano Smalling
Carl Lewis

 

Carl Lewis – il più grande velocista dell’era moderna. Nel 1990 Lewis decise di diventare vegano. Nel 1991, Lewis stabilì il record mondiale dei 100 metri in 9.86 secondi. Carl Lewis dichiarò che l’anno migliore nelle competizioni fu proprio quello in cui era passato ad una dieta vegan e che uno sportivo non ha bisogno di proteine animali per essere un atleta di successo. Il suo migliore carburante? Lenticchie, fagioli ed estratti di frutta e verdura freschi!

 

dieta del vegano Smalling
Venus e Serena Williams

 

Venus e Serena Williams  – le sorelle tenniste più conosciute al mondo. Nel 2011 dopo una stagione di infortuni e ritiri dalle partite, Venus annuncia pubblicamente di soffrire della sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune molto debilitante che causa eccessiva stanchezza, dolore alle articolazioni, ai muscoli, secchezza oculare e della bocca, bronchiti croniche, problemi all’apparato digerente e tanto altro ancora. Tutto ciò la stava portando a rinunciare alla sua carriera di tennista. Su consiglio medico, Venus inizio un’alimentazione 100% vegetale e crudista (i cibi vengono preparati senza superare i 42°C) traendone da subito i benefici, migliorando notevolmente le sue abilità atletiche e la sua condizione di salute, sebbene la sua malattia non potrà mai regredire del tutto. La dieta vegan l’ha “rimessa in piedi” ed è così tornata a giocare ed in segno di vicinanza, anche la sorella Serena ha scelto nel 2012 di diventare vegan e ciò l’ha aiutata a vincere per ben 3 volte gli US Open. La dieta delle sorelle Williams prevede succhi ed estratti a base di erba di grano, frutta e verdura biologici ed ogni tanto si concedono cereali, pasta o pane integrali prima di una gara. Il piatto preferito delle due sorelle Williams è una pizza crudista con una base di anacardi ed aromi, una salsa di pomodorini e pomodori essiccati condita con un formaggio crudista a base di crema di sesamo, lievito alimentare, spezie ed aromi.

 

dieta del vegano Smalling
David Carter

 

David Carter – giocatore di football americano con ruolo di “defensive end” nella National Football League (NFL). È un atleta dalla struttura imponente e molto forte che ha sempre ingerito quantità industriali di carne, perché, gli spiegarono: “Più carne mangi, più sarai grosso ed inattaccabile”, uno dei primari obiettivi per i difensori di ruolo nel football americano. Già all’età di 25 anni però David iniziò a curarsi per problemi di pressione alta e neuropatie varie agli arti. Dopo aver visto il documentario sui diritti per gli animali “Forks over Knives” decise di diventare vegan, intenzionato anche a migliorare le sue condizioni fisiche. Fu così che nel 2014 eliminò la carne, per nutrirsi di legumi come fagioli, lenticchie, piselli ed arachidi, quinoa, banane e verdura. Ecco come si alimenta David in una giornata tipo:

– Colazione energetica con un frullato a base di banana, polvere di carrube, datteri, burro d’arachidi e latte di canapa, guarnito con cubetti di banana, cocco essiccato, semi di sesamo e arachidi croccanti;

– Pranzo a base di carboidrati e grassi buoni con tortillas di mais ripiene di lenticchie verdi piccanti, guarnite con salsa di avocado, pomodori e coriandolo;

– Cena: fagiolata alla texana super piccante e ricca di proteine;

– Snack a scelta tra edamame al vapore, fettine di mela con burro di mandorle o ananas con semi di zucca;

– l’aperitivo preferito da David? I nachos con cous cous, fagioli e “formaggio” di anacardi.

I risultati di questo cambio di alimentazione non tardarono ad arrivare per David che, nel giro di pochi mesi, sentì più energia, i suoi tempi di recupero post allenamento si abbreviarono ed ebbe più forza arrivando a sollevare 210Kg in panca piana. Inoltre tutte le infiammazioni, tendiniti, neuropatie e fatica muscolare cronica diventarono per lui solo un ricordo. 

L’elenco degli sportivi vegan è ancora lungo, ma a questo punto siamo curiosi di sapere voi cosa ne pensate?
Siete interessati ad approfondire meglio questo argomento e a ricevere consigli utili per una sana alimentazione, oppure avete adottato altre scelte e diete personali?
Raccontateci le vostre storie e presto ci saranno delle grosse novità.

 

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi, raccontaci la tua storia!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

110 anni del Bologna

I 110 anni del Bologna Fc al Dall’Ara nella notte delle leggende

Mercoledì 9 ottobre è andata in scena la festa per i 110 anni del Bologna Fc con la “Partita delle Leggende“, che ha visto in campo le vecchie glorie del Bologna contro quelle del Real Madrid, e una speciale festa che si è svolta a margine dell’incontro sempre allo stadio Renato Dall’Ara.
Una serata per ricordare e per stare insieme all’insegna del buon calcio. L’’intero stadio si è animato delle glorie e dei fasti che lo hanno contraddistinto negli anni. Generazioni e generazioni di tifosi e giocatori riuniti sotto il rossoblu. Tante storie di pallone, di speranza, di gioia, di vittoria, di sport. 

La festa per i 110 anni del Bologna è iniziata con l’ingresso in campo, uno ad uno, di tutti i più importanti calciatori che hanno segnato la storia del calcio bolognese, tra i quali siamo orgogliosi di vedere il nostro presidente Marco Antonio De Marchi.

Il momento più toccante della serata lo ha regalato Sinisa Mihajlovic. Il tecnico serbo, che ha appena concluso il suo secondo ciclo di cure per combattere la leucemia, ha infatti inviato un commovente video messaggio di auguri proiettato prima della partita: “Aspettate un po’ ragazzi, vorrei salutarvi anch’io – ha esordito il tecnico nel suo filmato – Mi spiace di non essere lì con voi, sono uscito dall’ospedale ieri e avevo tanta voglia di rivedere mia moglie e i miei figli: mi scuserete per questo. Vorrei ringraziare tutti i voi, i tifosi del Bologna e la società per quello che avete fatto per me, per questi momenti in cui mi siete stati vicini e mi avete dato tanta forza”.

 

110 anni del Bologna
Fonte: Zerocinquantuno.it

 

I 110 ANNI DEL BOLOGNA CON BAGGIO

Lo aspettavamo tutti noi nostalgici del calcio, ma che ovazione per Roberto Baggio! L’ex numero 10 dei rossoblu presente alla gara delle leggende contro i madrileni. Tantissimi applausi per lui al momento dell’ingresso in campo prima della partita con i tifosi in delirio per il ritorno del “Divin Codino” che ha commentato: “E’ bellissimo tornare qui”.

 

110 anni del Bologna
Fonte: Il Resto Del Carlino

 

Partita delle leggende: le formazioni

Per il Bologna titolari: Pagliuca, Tarozzi, Torrisi, Gamberini, Paramatti, Diego Perez, Mundingayi, Nervo, Locatelli, Di Vaio, Andersson. A disposizione Coppola, Portanova, Castellini, Garics, Daino, Brighi, Amoroso, Della Rocca, Buscé, Bombardini, Mingazzini, Stringara, Adailton, Binotto, Cipriani, Marazzina, Kolyvanov. Allena Renzo Ulivieri.

Per il Real Madrid titolari: Bizzarri, Arbeola, Campo, Pavon, R. Carlos, Karembeu, Amavisca, Seedorf, Nunez, Munitis, Alfonso. A disposizione Flores, Balboa, Velasco, Rivera, Llorente, Perez, Congo. Allena Rafael Garcia Cortez.

 

Bologna battuto dalle leggende del Real Madrid

La parola è poi passata al campo, dove le leggende del Bologna e quelle del Real Madrid hanno dato spettacolo. Pagliuca e Signori hanno guidato i tanti ex campioni tornati ad indossare la maglia rossoblù, contro gli ex eroi del ‘Bernabeu‘: tra questi anche Roberto Carlos, Karembeu e Seedorf
A dare il fischio d’inizio ci ha pensato Nicola Rizzoli, grande arbitro e soprattutto bolognese doc. La partita ovviamente non ha avuto ritmi elevatissimi, ma la caratura tecnica di tanti campioni si è vista. La prima frazione di gara è stata molto bloccata, con gli emiliani trascinati dal moto perpetuo di Gabi Mudingayi che hanno perso diverse occasioni da goal, mentre le merengues sono passati in vantaggio con un rigore di Amavisca. Tutto il Dall’Ara si è alzato in piedi in una spettacolosa standing-ovation per l’uscita dal campo di Roberto Carlos. Non appena è tornata la calma sugli spalti è arrivato il primo goal dei padroni di casa che ovviamente porta la firma di Marco Di Vaio, che si è presentato mostrando ancora una grande forma fisica e accorciando le distanze. 2-1. L’incontro è terminato 4-2 per gli spagnoli.

È stata una serata davvero speciale questa festa per i 110 anni del Bologna, a cui hanno assistito moltissime famiglie con bambini, è stata un’occasione per ricordare quante emozioni può lasciare questo sport nella vita di ogni persona e quanti valori positivi possono resistere al tempo e alla vita.

Il Calcio unisce popoli e generazioni, è portatore sano di gioia e di calore umano, può essere il veicolo ideale di messaggi importanti e può tramandare tradizioni e passioni indelebili.

Anche noi vogliamo contribuire a rendere orgogliose le nuove generazione di bolognesi, ma anche di tutti gli atleti e le atlete che stanno rincorrendo un pallone in qualsiasi campo da calcio in Italia e nel mondo. È per questo che c’era anche We Love Football sul Guerin Sportivo da collezione del 3 ottobre scorso, e negli Speciali dedicati al Bologna Fc su Il Corriere Dello Sport Stadio dei giorni scorsi. Ci saremo anche nel 2020, nella splendida cornice dello Stadio Dall’Ara per celebrare insieme a voi lo sport più bello del mondo!

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF.

Unisciti a noi, raccontaci la tua storia!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/
 

I 110 anni del Bologna Fc in un "Guerin Sportivo Storie" da collezione

I 110 anni del Bologna Fc in un “Guerin Sportivo Storie” da collezione

 
La squadra rossoblù ha una lunga storia alle spalle da raccontare, 110 anni di calcio giocato e passione. Perché il Bologna è una fede dicono in molti, o una “regola” come dice Luca Carboni.

Per celebrare questo importantissimo traguardo e raccontare la storia del Bologna il Corriere dello Sport – Stadio ha preparato un bellissimo magazine: un Guerin Sportivo Storie da collezione intitolato Bologna 110.

Il Guerino è disponibile solo oggi, 3 Ottobre (data del compleanno dei rossoblù) in tutte le edicole di Bologna al costo di solo 50 centesimi. 

È un vero e proprio numero da collezione e chi vive lo “stadio” non dovrebbe lasciarselo sfuggire.

 

 

Perché questi 110 anni contengono i ricordi, le emozioni, le passioni di una città intera. Di una comunità che ha scoperto più di un secolo fa la passione per questo gioco meraviglioso e per questi colori che sono diventati per i bolognesi una seconda pelle.

“Perché non dobbiamo mai dimenticare che il Bologna è uno dei club che ha fatto la storia del calcio italiano ed europeo, il quarto in Italia per titoli, il primo a vincere una coppa internazionale, il primo a battere una squadra inglese. Queste sono medaglie che il tempo non può offuscare, come non potrà mai essere offuscato lo spirito unico con cui i bolognesi vivono il calcio e la vita.
Centodieci anni fa, a pochi metri da piazza Maggiore, dove allora c’era via Spaderie, fu fondato il Bologna Football Club. Era domenica e attorno ai tavoli della birreria Ronzani si ritrovarono tanti ragazzi che avevano in comune la passione per questo nuovo gioco. Lo praticavano ai Prati di Caprara, non troppo lontano dall’attuale stadio Dall’Ara. Erano bolognesi, certo: penso al primo capitano Arrigo Gradi o al giovanissimo Guido Della Valle, che aveva appena 15 anni; ma non erano solo bolognesi: c’era Emil Arnstein, boemo, e c’erano gli studenti del Collegio di Spagna, primo tra tutti Antonio Bernabeu. C’era lo svizzero Louis Rauch, che fu il primo presidente.
Mi piace sottolineare oggi la vocazione internazionale che il nostro club ha avuto sin dalle sue origini. Perché Bologna è una città orgogliosa della propria identità, ma anche, da sempre, aperta al mondo, grazie alla sua millenaria tradizione universitaria.
Quel giorno ebbe inizio una storia sportiva che ha dato lustro per 110 anni alla città di Bologna. E che, ne sono certo, continuerà ancora a rendere orgogliosi i bolognesi, generazione dopo generazione.”

 

Questo è stato l’augurio di Joey Saputo in questa giornata speciale.

Anche noi vogliamo contribuire a rendere orgogliose le nuove generazione di bolognesi, ma anche di tutti gli atleti ed atlete che stanno rincorrendo un pallone in qualsiasi campo da calcio in Italia e nel mondo.

C’era anche We Love Football sul Guerin Sportivo di oggi e ci saremo anche nel 2020, nella splendida cornice dello Stadio Dall’Ara per celebrare insieme a voi lo sport più bello del mondo!

 
 
In attesa del prossimo anno ci vediamo mercoledì 9 ottobre allo Stadio Dall’Ara alla serata di festa per celebrare i 110 anni del Club insieme a tanti ospiti e amici. Il fischio d’inizio sarà infatti preceduto, fin dalle 19, da uno spettacolo che vedrà tra i suoi protagonisti oltre cento ex giocatori del Bologna, la rosa attuale e numerosi interpreti del mondo rossoblù.

Acquistando il biglietto per la Partita delle Leggende, ogni tifoso potrà inoltre accedere a tutte le sedi della mostra Atleti, Cavalieri e Goleador – 3000 e… 110 anni di sport da Felsina al Bologna Football Club, un percorso alla riscoperta delle radici della fede calcistica che da 110 anni infiamma di rossoblù i tifosi della Squadra attraverso la storia dello sport nel nostro territorio.

We Love Football, la #GenerazioneF dei calciatori del futuro potrà ricevere molti stimoli e consigli dai Campioni del calcio delle generazioni precedenti che hanno costruito questi 110 anni di storia del Bologna Fc.

 

 

La nuova generazione dei giovani calciatori, dei campioni del futuro, del Sogno che diventa Realtà sta crescendo. We Love Football crede e sostiene con passione la GenerazioneF. Unisciti a noi, raccontaci la tua storia!

 

Ami il calcio? Grow with us! Sul canale Youtube “We Love Football Channel” gli highlights e le interviste video. Iscriviti al nostro canale Youtube We Love Football Channel

 

Sei un familiare di un giovane calciatore? Iscriviti qui per ricevere consigli utili, formazione, sconti e proposte di Experience legate al mondo del calcio : https://welovefootballexperience.gr8.com

www.welovefootball.eu
info@welovefootball.eu
Tel. 0510402349.

 

– Follow us on social media –

 

Facebook :

https://www.facebook.com/WeLoveFootballOP

Instagram :

https://www.instagram.com/welovefootballinternational/