Edizione 2017

Con il patrocinio di 

“OLTRE OGNI CONFINE”

Il motto che Marco Antonio De Marchi, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Amici di We Love Football, ha scelto per caratterizzare l’edizione 2017 del Torneo, riassume un unico proposito: aprire gli orizzonti, abbattere gli steccati, incontrarsi al di là delle frontiere, osare oltre i propri limiti; in uno spirito di continuo miglioramento di sé e del mondo.

Nati per segnare Eccoci! Dal 12 al 17 aprile 2017 il Torneo We Love Football torna in campo a Bologna, carico di rinnovata energia: per superare gli ottimi risultati della prima edizione, ampliarne la portata agonistica, e aprire nuove prospettive di riflessione per chi gioca e per chi segue. Ci piace pensare di essere nati per segnare con esperienze positive i giovani giocatori e il loro pubblico, e farne scaturire messaggi importanti per lo sport e per la vita – che nella filosofia WLF sono la stessa cosa.

Tempo di campioni senza tempo Un’anteprima molto speciale catalizzerà l’entusiasmo del pubblico dello Stadio Negrini di Castenaso la sera del 10 aprile, cancellando i confini tra un decennio e l’altro… I grandi campioni del calcio italiano ci regaleranno lo spettacolo del loro talento senza tempo, nel Quadrangolare “AIC Senior League”, Il primo campionato di calcio per ex-calciatori, organizzato e promosso dall’Associazione Italiana Calciatori e dove vedremo scendere in campo le Rappresentative di Rimini, Cesena, Ravenna e Bologna.
Un evento irrinunciabile, dimostrazione di generosità e spirito sportivo da parte di calciatori leggendari che amano ancora mettersi in gioco. Sarà una serata Speciale ad entrata gratuita con offerta libera per sostenere l’Associazione Solidarietà Terzo Mondo onlus di Sondrio – We Love Rwanda, che sarà presente in loco per dare informazioni precise.

Il Torneo torna… e raddoppia Le nazioni rappresentate nella gara sono Belgio, Brasile, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Regno Unito, Russia, Spagna. Le squadre partecipanti sono: Juventus FC, Everton FC, Bologna FC, Zenit S.P., AC Milan, Atletico Madrid, B Italia, Werder Brema, FC Internazionale, RSC Anderlecht, US Sassuolo, Paok Salonicco, AS Roma, SE Palmeiras, Atalanta BC, NK Lokomotiva Zagreb. Si aprono i confini, dunque. E non solo perché quest’anno fra le 16 squadre del Torneo maschile se ne annovera anche una d’oltreoceano, da sempre considerata l’Elite del calcio mondiale, ma anche per la presenza della Prima Edizione del Torneo di calcio femminile: un “triangolare” tutto italiano. Le squadre in gara sono: AC Cesena, Bologna F.C. 1909 e US Sassuolo Calcio. Siamo sicuri che le giocatrici si faranno onore e daranno un grande spettacolo, contribuendo a rafforzare l’immagine del calcio giocato dalle ragazze, sempre più popolare nel mondo. Le partite Semifinali e Finali verranno disputate nello stadio Renato Dall’Ara di Bologna, un vero onore per giocatori e giocatrici coinvolti. Calcio di inizio della Finale We Love Football 2017 sarà dato dal Testimonial Ufficiale del Progetto We Love Football, Adam Masina.

Non limitare le tue sfide Abbattere i muri interni che ci spingono a considerare i nostri limiti come invalicabili, e provare a oltrepassare il confine che troppo spesso separa le persone abili da quelle con disabilità: questo il doppio invito della partita dimostrativa Sfida i tuoi limiti, che si disputerà nel pomeriggio del 16 aprile allo Stadio Renato Dall’Ara fra squadre miste formate da giocatori della Nazionale Italiana Calcio Amputati e da giocatori delle squadre del Torneo.

WLF & WLR: un mondo di solidarietà Operare concretamente per annullare le forti disparità tra le diverse zone del mondo: anche in questa edizione, We Love Football rinnova il suo appuntamento di amicizia e collaborazione con la solidarietà di WeLoveRwanda, programma di sostegno e sviluppo a favore della popolazione del Rwanda creato dall’Associazione Solidarietà Terzo Mondo onlus di Sondrio.

Un Villaggio in gemellaggio La cittadella sportiva WLF 2017 si è gemellata con il Villaggio senza barriere della Fondazione Don Mario Campidori onlus: residenza situata a Tolè, sull’Appennino, dedicata a soggiorni di vacanza per persone disabili e loro familiari. Il centro organizza attività ricreative e artistiche aperte a tutti, nello spirito dell’amicizia e dell’integrazione; Marco Antonio De Marchi vi ha tenuto diversi incontri sui valori dello sport. Gli eventi di We Love Football ospiteranno la vendita di autofinanziamento delle uova di cioccolato del Villaggio senza barriere.

Sport & Amicizia Unlimited Inaugurazione con cena all’insegna di sport e amicizia, una festa senza frontiere, con la benedizione impartita dall’Arcivescovo di Bologna S. E. Monsignor Matteo Maria Zuppi: sarà quella che nella sera del giorno 13 riunirà tutte le squadre al Centro Sportivo A. Biavati.

Migliora con Noi Durante la Manifestazione verrà promosso il primo Master Summer Camp WLF, che nel Mese di Giugno, potrà accogliere ragazzi e ragazze di Bologna e Provincia per far passare loro una o due settimane da sogno.

Premi Trofei Riconoscimenti Trofeo WLF Maschile: 1a Squadra Classificata; 2a Squadra Classificata; 3a Squadra Classificata; Miglior Giocatore della Finale; Miglior Portiere; Miglior Difensore; Miglior Centrocampista; Miglior Attaccante; Capocannoniere; Fair Play; Miglior Allenatore; Targa ad ogni Squadra Partecipante. Trofeo WLF Femminile: 1a Squadra Classificata; 2a Squadra Classificata; Migliore Giocatrice del Torneo Triangolare; Targa ad ogni Squadra Partecipante.
Trofeo WLF Direttore di Gara Finale; Trofeo WLF Giudici di Linee Finale. Targa Arcivescovo S. E. Mons. Matteo Maria Zuppi. Targa Incaricato Diocesano per la Pastorale dello Sport, Turismo e Pellegrinaggi, Don Massimo Vacchetti. Targa Assessore alla Promozione Turistica del Comune di Bologna Matteo Lepore. Targa Sottosegretario alla Regione Andrea Rossi. Targa Responsabile Sicurezza e Legalità della Regione Emilia-Romagna Gian Guido Nobili.

A un passo dalle due torri… che svettano alte e libere verso un cielo senza confini, inizia la Seconda Edizione di We Love Football. Vi aspettiamo tutti!

In qualità di Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Amici di We Love Football ringrazio Stefania Tschantret, Presidente di Oblivion Production che come me ha creduto fin da subito ai valori in campo di questo straordinario progetto. Ringrazio anche tutta la mia squadra di We Love Football e coloro che con entusiasmo hanno accettato di giocare insieme a noi un ruolo importante in questa bella avventura, condividendone i valori umani e sportivi. Un “grazie di cuore” va alle Società delle squadre partecipanti, alle famiglie dei giocatori, alla Nazionale Italiana Calcio Amputati, a tutti i grandi Campioni del calcio italiano riuniti nel Quadrangolare ” AIC Senior League”. Per il loro prezioso operato, ringraziamo Nicola Rizzoli e gli altri direttori di gara, la Sezione AIA di Bologna, i giudici, e tutto lo staff degli Stadi Comunale G. Negrini di Castenaso, A. Biavati di Corticella e Renato Dall’Ara di Bologna. Così come la FIGC, il Settore Giovanile Scolastico FIGC Emilia-Romagna nonché la FIGC-NLD provinciale ed il CONI. Siamo molto grati all’Arcivescovo di Bologna S. E. Monsignor Matteo Maria Zuppi, alle istituzioni Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Castenaso, e al Bologna F. C .1909. Grazie, per i passi fatti insieme, all’Associazione Solidarietà Terzo Mondo Onlus di Sondrio del progetto WeLoveRwanda, e alla Fondazione Don Mario Campidori onlus del Villaggio senza barriere. Grazie ai nostri partner e sponsor di ieri e di oggi e a tutti i media partners. Un ringraziamento particolare va al nostro Testimonial ufficiale Adam Masina, e agli altri grandi campioni che hanno accettato di sostenere We Love Football con prezioso entusiasmo. Grazie, infine,alla Regione Emilia-Romagna, al Comune di Castenaso e al Comune di Bologna, alla città e ai nostri affezionati spettatori che ci seguono con vera passione.
(Marco Antonio De Marchi)

SPONSOR TECNICO

NewBalance-1

MAIN SPONSOR

Allianz

SPONSOR

MEDIA PARTNER