1 PULLMAN x 2 SQUADRE
=
TRASPORTATI DALL’ENTUSIASMO…
La prima edizione del Torneo We Love Football è stata un successo sportivo e umano che ha riunito i giovani giocatori e il pubblico in una festa indimenticabile di emozioni.
All’appuntamento, rivolto ai migliori talenti nati nel 2001, hanno partecipato 16 club fra i più blasonati del panorama calcistico italiano e internazionale.
L’Italia è stata presente con squadre che da sempre si distinguono sul campo e nella formazione dei giovani calciatori. Grazie al Direttivo della LNPB, è stata inoltre formata per l’occasione una Selezione con i migliori talenti provenienti dai settori giovanili delle squadre che partecipano al campionato cadetto.
Ogni squadra ha espresso il meglio delle proprie potenzialità con impegno e passione, ogni partita ha offerto uno spettacolo avvincente, e molte giovani promesse si sono messe in luce come possibili campioni degli anni a venire.
Tenacia, fatica, concentrazione… E poi, fuori dal campo, i ragazzi hanno stretto amicizia In un incrocio di linguaggi diversi, risate, calci al pallone; godendosi appieno la loro incursione speciale nel mondo del calcio europeo; e crediamo che tutti loro ricorderanno per sempre l’esperienza unica del viaggiare con la propria squadra sullo stesso pullman della squadra avversaria, diretti al campo da gioco, nel più puro spirito WLF.
Il primo Trofeo We Love Football è stato meritatamente conquistato dall’Atletico Madrid, dopo lo spettacolo dell’animatissima finale contro il Paok di Salonicco disputata allo stadio Renato Dall’Ara e arbitrata da Nicola Rizzoli.
Ed ecco i premi assegnati ai migliori protagonisti del Torneo:
Capocannoniere, Premio Lavoro Più: Remo Masoecco – Torino
Miglior Portiere: Mattia Sordini – Fiorentina
Miglior Difensore: Adrian Luque Martinez – Atletico Madrid
Miglior Centrocampista: Teodoros Pournaras – Paok
Miglior Attaccante: Georgios Vrakas – Paok
Migliore Allenatore: Roel Clement – Anderlecht
Miglior Giocatore della Finale, Premio Plastica Marconi in ricordo di Marco Pavignani: Victor Carpentero – Atletico Madrid
Miglior Giocatore del Torneo, Premio Allianz Bank: Hossein Zamani – Ajax
Premio Fair Play alla Squadra: Zenit
L’Edizione WLF 2016 non sarebbe stata la stessa senza i nostri testimonial, che ci hanno regalato il loro volto e il loro supporto: primo fra tutti Adam Masina, fulgido emblema del nostro Torneo; e gli splendidi Robert Acquafresca, Kennet Andersson, Fabio Bazzani, Jonathan Binotto, Antonio Cabrini, Luca Caldirola, Pierluigi Casiraghi, Alessandro Del Piero, Paolo Di Canio, Pierluigi Di Già, Daniele Gastaldello, Emanuele Giaccherini, Filippo Inzaghi, Giancarlo Marocchi, Lorenzo Marronaro, Paolo Mengoli, Dario Morello, Michele Paramatti, Fabrizio Ravanelli, Denis Tonucci, Ciccio Valenti, Gianluca Vialli, Renato Villa, Gianfranco Zola, Franco Zuculini.
Un ringraziamento particolare meritano Moreno Marchi, per il suo generoso contributo come Direttore Tecnico, e Dario Di Donato, Coordinatore Tecnico del Torneo. E siamo grati a Nicola Rizzoli per averci onorato della sua direzione durante la finale; con lui, vogliamo ringraziare anche gli altri direttori di gara e gli assistenti.
Incoraggiata dai brillanti risultati, l’Associazione Amici di We Love Football continua con sempre maggiore slancio a valorizzare la passione e le speranze dei giovani campioni, la loro voglia di emergere in ciò che più amano, e a diffondere tra i ragazzi e le ragazze i veri valori dello sport.
Premiare il talento, dovunque esso abiti, promuovere comportamenti corretti in famiglia, a scuola, sul campo, significa vincere la partita più importante: quella che si gioca nella vita ogni giorno; quella che rende uomini e donne migliori.
Vi aspettiamo a Bologna, dal 12 al 17 aprile, per l’Edizione 2017 del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile under 15. Pronti per il fischio d’inizio?
Ringraziamo persone e istituzioni che, condividendo i nostri valori, hanno permesso a Bologna di diventare per una settimana la capitale europea del calcio giovanile: il Comune di Bologna e in maniera particolare l’Assessore Luca Rizzo Nervo, la Regione Emilia-Romagna e in maniera particolare il Presidente Stefano Bonaccini, il Sottosegretario alla Presidenza Andrea Rossi, la Responsabile Settore Sport Claudia Serra, tutta la società Bologna FC 1909 e in particolare l’Amministratore Delegato Claudio Fenucci, l’Avvocato Luca Bergamini, il Club Manager Marco Di Vaio, il Dottor Commercialista Piergiorgio Bottai, il Direttore Marketing Christopher Winterling, le società sportive (US Corticella SSD, Real Casalecchio SSD ARL, ASD Granamica e ASD Sasso Marconi 1924) e i Comuni della Provincia (Casalecchio di Reno, Granarolo dell’Emilia e Sasso Marconi) coinvolti nell’ospitalità dei gironi di qualificazione, tutti gli Enti patrocinanti e i partner commerciali. Un “grazie” speciale va ai giornalisti che hanno collaborato con noi per WLF 2016: Laura Tommasini, Ufficio Stampa; Stefano Casadio, Alessio De Giuseppe e Giacomo Bianchi, inviati speciali dai campi di gioco. Un ultimo ringraziamento va ai nostri Partner e ai tantissimi amici che ci hanno affiancato in questa meravigliosa avventura.
PATROCINI

MAIN PARTNER



PARTNER



MEDIA PARTNER


