Bologna, 16 marzo 2016 – COMUNICATO STAMPA Post Conferenza –
Conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile WE LOVE FOOTBALL in programma a Bologna dal 24 al 28 Marzo 2016 con la partecipazione di 16 squadre italiane e straniere.
Presenti Luca Rizzo Nervo, Marco Antonio De Marchi, Marco Di Vaio e Stefania Tschantret.
Si è tenuta oggi, mercoledì 16 Marzo 2016, presso la Sala Savonuzzi del Comune di Bologna, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile WE LOVE FOOTBALL, in programma a Bologna dal 24 al 28 Marzo 2016 con la partecipazione di 16 squadre.
Per una settimana, Bologna sarà la capitale europea del calcio giovanile: tifosi, appassionati e addetti ai lavori, infatti, potranno vedere all’opera i migliori talenti nati nel 2001 che vestono le maglie di squadre prestigiose come il Liverpool e l’Ajax, il Borussia Dortmund e l’Atletico Madrid; fra le italiane, oltre al Bologna, saranno presenti la Juventus e il Milan, l’Inter e la Fiorentina. E ancora il Torino, l’Atalanta, una selezione della B Italia, lo Zenit San Pietroburgo, l’Anderlecht, il PAOK Salonicco e la Lokomotiva Zagabria. Un evento unico, che porterà a Bologna oltre 300 giovani calciatori provenienti da 9 Paesi.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Luca Rizzo Nervo, Assessore Sanità, Integrazione Socio-sanitaria, Sport, Coordinamento e riforma dei Quartieri, Cittadinanza attiva, del Comune di Bologna; due grandi ex capitani rossoblù come Marco Antonio De Marchi, attualmente Procuratore Sportivo e ideatore di WE LOVE FOOTBALL, e Marco Di Vaio, Club Manager del Bologna FC 1909; insieme a Stefania Tschantret, presidente di Oblivion Production, società organizzatrice del Torneo.
IDEA E ORGANIZZAZIONE
WE LOVE FOOTBALL nasce da un’idea di Marco Antonio De Marchi, calciatore professionista dal 1984 al 2002 e attualmente Procuratore Sportivo, in collaborazione con Oblivion Production, affermata Società di Produzione attiva nel campo Cinematografico, Multimediale e nell’Organizzazione di Eventi esclusivi. La manifestazione è stata pensata per abbracciare le differenti culture calcistiche internazionali, con lo scopo di sottolineare gli autentici valori dello sport.
CONCEPT E ASSOCIAZIONE
WE LOVE FOOTBALL, IL CALCIO CHE ASPETTAVI
Amicizia, fair play, divertimento, sana competizione e cultura sportiva: sono i valori sostenuti dall’Associazione di promozione sociale Amici di We Love Football, fondata dal Presidente Marco Antonio De Marchi, e condivisi da Oblivion Production: una filosofia di pensiero, prima ancora che una scatola magica di eventi ed iniziative, di manifestazioni sportive e appuntamenti di tendenza; un modo di vivere il calcio all’insegna del rispetto e dell’educazione, mettendo il mondo giovanile, che rappresenta il nostro futuro, al centro della scena. I giovani, un campo verde di emozioni e speranze, di passione e talento, di voglia di emergere in ciò che si ama. Premiare il talento, nello sport e non solo, dare libero sfogo alla fantasia, promuovere comportamenti corretti in famiglia, a scuola, sul campo, significa vincere la partita più importante, che si gioca nella vita ogni giorno e che rende uomini e donne migliori.
SQUADRE PARTECIPANTI
- Ajax (Ola)
- RSC Anderlecht (Bel)
- Atalanta BC (Ita)
- Atletico Madrid (Spa)
- B Italia U15 (Ita)
- Bologna FC (Ita)
- Borussia Dortmund (Ger)
- ACF Fiorentina (Ita)
- FC Internazionale Milano (Ita)
- Juventus FC (Ita)
- Liverpool FC (Ing)
- NK Lokomotiva Zagabria (Cro)
- AC Milan (Ita)
- PAOK Salonicco (Gre)
- Torino FC (Ita)
- Zenit San Pietroburgo (Rus)
IMPIANTI
Le partite dei 4 gironi di qualificazione saranno disputate in 4 strutture all’avanguardia della provincia di Bologna:
- Stadio L. Veronesi di Casalecchio di Reno (Girone A)
- Stadio Comunale G. Carbonchi di Sasso Marconi (Girone B)
- Stadio A. Biavati di Corticella – Bologna (Girone C)
- Stadio Comunale di Granarolo dell’Emilia (Girone D)
Le semifinali e la finale saranno disputate allo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, storico palcoscenico fra i più prestigiosi del calcio italiano.
GIRONI
- A – Milan, Liverpool, Torino, Anderlecht
- B – Juventus, Ajax, Atalanta, PAOK
- C – Inter, Atletico Madrid, Bologna, Lokomotiva Zagabria
- D – Fiorentina, Borussia Dortmund, B Italia, Zenit San Pietroburgo
CALENDARIO
I gironi di qualificazione si disputeranno giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 Marzo; le squadre vincenti di ciascun girone avranno il privilegio di disputare le semifinali (in programma domenica 27 Marzo alle ore 14.30 e alle ore 16.00) e la finalissima (in programma lunedì 28 Marzo alle ore 11.00) allo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna.
ARBITRO
Ad arbitrare la finalissima sarà in via del tutto eccezionale il Signor Nicola Rizzoli, che ha sposato con grande entusiasmo il progetto WE LOVE FOOTBALL. Un ringraziamento speciale da parte dell’organizzazione all’AIA e in maniera particolare al Presidente Marcello Nicchi, alla Sezione AIA di Bologna e in maniera particolare al Presidente Antonio Aureliano e alla CAN A.
PREMI
- Trofeo WE LOVE FOOTBALL 1° classificato
- Trofeo 2° classificato
- Trofeo Fair Play alla squadra più corretta
- Coppa Miglior Giocatore del Torneo – Trofeo Allianz Bank
- Coppa Capocannoniere del Torneo – Trofeo Lavoropiù
- Coppa Miglior Portiere del Torneo
- Coppa Miglior Difensore del Torneo
- Coppa Miglior Centrocampista del Torneo
- Coppa Miglior Attaccante del Torneo
- Coppa Miglior Giocatore della Finale – Trofeo Marco Pavignani
La Coppa Miglior Giocatore della Finale è dedicata a Marco Pavignani, indimenticato uomo di sport, così ricordato dalla famiglia: “Con questo premio vorremmo ricordare la grande passione che Marco Pavignani aveva per lo sport in tutte le sue forme e per questo sport in particolare, soprattutto per i colori rossoblù. Riponeva poi grandi speranze nei giovani. Il binomio giovani-atleti lo entusiasmava, e ha sempre incoraggiato i campioni in erba a perseverare con costanza nell’attività sportiva: sia perché un giorno avrebbero potuto affermarsi sui campi solcati dai loro campioni, sia perché lo sport, in particolare quello di squadra, è scuola di vita per il futuro di ogni persona”.
RINGRAZIAMENTI
L’organizzazione del Torneo ringrazia chi ha fortemente contribuito alla realizzazione del progetto, riconoscendone le finalità di promozione dei valori più sani dello sport, come l’amicizia, il fair play, il divertimento, una sana competizione e la cultura sportiva, e permettendo a Bologna di diventare per una settimana la capitale europea del calcio giovanile: il Comune di Bologna e in maniera particolare l’Assessore Luca Rizzo Nervo, la Regione Emilia Romagna e in maniera particolare il Presidente Stefano Bonaccini, il Sottosegretario alla Presidenza Andrea Rossi, la Responsabile Settore Sport Claudia Serra, tutta la società Bologna FC 1909, le società sportive (US Corticella SSD, Real Casalecchio SSD ARL, ASD Granamica e ASD Sasso Marconi 1924) e i Comuni della Provincia (Casalecchio di Reno, Granarolo dell’Emilia e Sasso Marconi) coinvolti nell’ospitalità dei gironi di qualificazione, tutti gli Enti patrocinanti e i partner commerciali.
PATROCINI
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Comune di Casalecchio di Reno
Comune di Granarolo dell’Emilia
Comune di Sasso Marconi
FIGC Settore Giovanile e Scolastico
DICHIARAZIONI ISTITUZIONALI
“Sport, giovani, Europa, integrazione: nella manifestazione We Love Football – ha dichiarato Massimo Bosso, Sindaco di Casalecchio di Reno – ci sono tutti i valori che la nostra Amministrazione comunale da sempre associa allo sport. Casalecchio crede nello sport come strumento di formazione, educazione, crescita per tutti. Nel tempo abbiamo investito in un’impiantistica di qualità a livello metropolitano, la stessa qualità che siamo certi i gestori dell’impianto Veronesi metteranno a disposizione degli organizzatori e delle società sportive che parteciperanno all’evento. Ci auguriamo che sia solo la prima edizione di un lungo cammino da fare insieme“.
“L’Amministrazione Comunale di Granarolo dell’Emilia – sono le parole di Salvatore Puzzo, Vicesindaco con delega al Bilancio, alla Comunicazione e allo Sport – ha deciso di partecipare, con piacere ed entusiasmo, alla organizzazione di questa manifestazione che – sono convinto – si inserirà immediatamente fra gli eventi calcistici di calcio giovanile più prestigiosi del nostro Paese. Penso che sia preciso compito degli enti locali quello di promuovere lo svolgimento di manifestazioni sportive che sappiano mostrare ai giovani come la pratica dello sport possa diventare palestra per lo sviluppo di una coscienza civica fatta di rispetto delle regole, educazione alla tolleranza, competizione rispettosa di diritti e doveri. La salutare disciplina sportiva deve, del resto, essere sempre più praticata dai nostri ragazzi e niente più che un bel torneo partecipato da “grandi firme” del calcio internazionale può fare da cassa di risonanza per la comunicazione delle buone pratiche sportive. Grazie a tutti gli organizzatori che, insieme con noi, hanno reso possibile questo evento, e molti auguri di buon divertimento a tutti”.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la possibilità di ospitare nei nostri impianti sportivi i giovani campioni di We Love Football – ha commentato Stefano Mazzetti, primo cittadino di Sasso Marconi – Si tratta di una bella opportunità per misurarci a livello internazionale e per promuovere i valori positivi legati alla sana competizione sportiva, in coerenza con le politiche territoriali di promozione di un corretto stile di vita e in armonia con l’ambiente naturale. Sapremo far apprezzare il meglio del nostro territorio a tutti gli sportivi che parteciperanno all’evento”.
PARTNERSHIP
Si ringraziano:
Main Partners:
Allianz Bank – Financial Advisor Laura Reschini
Partners:
Plastica Marconi
Lavoropiù
Wyscout
Panini
FuoriRosa
Decor Line
Cosepuri
Tipografia AG
Media Partners:
La Gazzetta dello Sport
Nettuno TV
Radio Nettuno
Radio International