Categoria: Non categorizzato

NAIA, La squadra di calcio dei musicisti del “MEI” A We Love Football 2019

Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 15:00 la NAIA – Nazionale Artisti Indipendenti Associati coordinata dal MEI inaugurerà a Bologna la nuova edizione del torneo internazionale di calcio WE LOVE FOOTBALL con una partità all’insegna della solidarietà.

I musicisti del MEI sfideranno in campo il “Team We Love Football” formato da ex calciatori professionisti e Amici dell’Associazione di promozione sociale di cui Marco Antonio De Marchi è presidente.

Si tratta della prima uscita della NAIA – Nazionale Artisti Indipendenti Associati, che intende durante l’anno partecipare a diverse iniziative per promuovere le attività della nuova musica indipendente ed emergente in partite a scopo di sensibilizzazione e beneficenza.

Siamo davvero felici che il presidente del Mei, Giordano Sangiorgi, abbia accolto la nostra proposta con sentito entusiasmo, anche perché We Love Football – Generazione F vive di musica, una delle nostre più grandi passioni.

Essendo un’iniziativa di beneficenza, l’ingresso sarà a offerta libera e il ricavato andrà a finanziare uno dei tanti progetti sostenuti dalla nostra associazione insieme a We Love Rwanda in Africa.

PLAY TO WIN TOGETHER, è stato il progetto più vivace e popolare dell’ultimo periodo, infatti l’organizzazione di un vero e proprio torneo di calcio giovanile nella città di Kigali è stata un’azione determinante nella lotta contro l’abbandono scolastico e la delinquenza

minorile in Rwanda. Potete leggere gli approfondimenti sui progetti in corso sul nostro blog, qui.

Al momento sono confermati con la loro convocazione ben diciotto calciatori – musicisti:

  • Marco Mori (Materiali Musicali e AudioCoop) portiere
  • Ivan Boison (Martiri, Noise Symphony), Mattia Maccioni (Capitolo 21, Festival Estivo), Andrea Lelli e Manuel Auteri (San Luca Sound), Gileno (Rete dei Festival) in difesa
  • Vasco Pedro (Lennon Kelly), Make A Dream) Marcello Stride (Capitolo 21, Riserva Sonora), Carlo Valente (Voci per la Liberta’) , Andra Seffusatti (Wall Records) e Cortellino (Rete dei Festival) al centrocampo di difesa e d’attacco
  • Luca Bretta (Ail for Disconnected) , Mattia Pace (Corvino Promoter), Filippo Pianosi (Martiri, Noise Symphony), Fabio Curto (Calabria Sona), Fabrizio Venturi (Dischi del Triciclo), Angelo Bellati (Riserva Sonora), Emilio Stella (GoodFellas) in attacco
  • Allenatore in prima e seconda: Giordano Sangiorgi e Franz Campi
  • Servizi Medici e Pronto Intervento: Roberta Giallo.  Coach: Guido De Beden e Pedro Make A Dream

La partita di solidarietà sarà un’occasione speciale per introdurre anche quest’anno la Musica all’interno del nostro progetto, infatti già nell’edizione del 2018 abbiamo coinvolto l’artista trapper AVEXDMC, di origini etiopi, in rampa di lancio grazie a Oblivion Production. Con la sua “musica multietnica” l’anno scorso Avex si è esibito sul palco nella serata di presentazione da FICO Eataly World ed è stato coinvolto nella realizzazione del brano colonna sonora “The Dream” produzione e direzione Artistica Stefania Tschantret, musiche Giordano Mazzi.

Il 18 aprile 2019 ci sarà, infatti, uno Show Case acustico a sorpresa con alcuni degli artisti presenti il giorno prima in campo, durante l’evento di presentazione del torneo WE LOVE FOOTBALL  presso FICO Eataly World.

Tutti i dettagli saranno divulgati durante la conferenza stampa di mercoledì 10 aprile presso la Sala della Regione Emilia Romagna. (Seguirà comunicato ufficiale)

Ecco il calendario completo delle partite : clicca qui.

 

Seconda giornata, i primi verdetti

Inter già qualificata, il Bologna si gioca tutto con la Lokomotiva Zagabria che travolge l’Everton (7-1). Vola ai quarti di finale anche il Palmeiras. Fuori la Juventus

Emozioni a non finire anche nella seconda giornata di “We Love Football”, che si conferma grande vetrina per i talenti del panorama calcistico giovanile di tutto il mondo. Le gare hanno richiamato su tutti i campi un folto pubblico, tanti addetti ai lavori pronti a scovare i campioni di domani. Non poteva essere altrimenti vista la presenza di 16 formazioni professionistiche maschili giunte da tutto il mondo in rappresentanza di 8 nazioni.

Girone A L’Inter strappa il pass per i quarti battendo il Bologna di misura (1-0) al termine di un match vibrante ed equilibrato. Decisiva la rete di Sabia in chiusura di primo tempo. Nella seconda partita la Lokomotiva Zagabria ha la meglio sull’Everton che rimedia una sonora sconfitta (7-1) e saluta la manifestazione. In evidenza Kruslin, autore di una splendida tripletta. I croati, ora, si giocheranno tutto col Bologna nell’ultimo turno.

Girone B. Successo in rimonta per il Flamengo, che supera 2-1 la B Italia dopo una vera battaglia. Un autogol sembra spianare la strada agli italiani, ma i brasiliani reagiscono e grazie a Damasceno Dos Santos e Luka Cordeiro de Souza – entrambi in rete di testa – ribaltano il risultato riaprendo i giochi per la qualificazione ai quarti. Anche la Roma, infatti, vittoriosa sullo Shonan Bellmare (3-1), è ancora in corsa. I giapponesi lottano ma non possono nulla contro i giallorossi: troppo ampio il divario tecnico tra le due squadre. Ma almeno segnano il primo gol nella kermesse.

Girone C. Il Genk, sorpresa della prima giornata, cede il passo al Palmeiras (2-0) e compromette le sue speranze di qualificazione. I brasiliani, però, per avere la meglio hanno sudato sette camicie. Il gol del vantaggio è arrivato infatti a 7′ dalla fine grazie a Ricardo dos Santos. In pieno recupero l’autorete di Dierckx che chiude definitivamente i giochi. Per i belgi sarà decisiva l’ultima sfida con il Sassuolo, che ha piegato all’ultimo minuto la resistenza della Juventus estromettendola dal torneo. La rete che condanna i bianconeri è di Bruno, e arriva in pieno recupero rendendo inutile il pareggio di Petronelli.

Girone D. Saluta “We Love football” anche il Montreal Impact di Saputo. Fatale per i canadesi la seconda sconfitta di misura (1-0), subita per mano della Sampdoria. Decide la sfida il gol di Donato, che regala una chance di qualificazione ai blucerchiati. Sulla loro strada ci sarà l’Atalanta, al momento prima a pari merito con l’Ajax a quota 4 punti ma a rischio eliminazione: una sconfitta regalerebbe infatti il pass alla Samp. Gli olandesi, scatenati nella prima giornata, non sono riusciti a superare il muro atalantino chiudendo il match a reti bianche (0-0). 

 

 

LE CLASSIFICHE

GIRONE A

Inter 6

L. Zagabria 3

Bologna 3

Everton 0

 

GIRONE B

Flamengo  4

Roma  4

B Italia 3

S. Bellmare 0

 

GIRONE C

Palmeiras 6

Genk 3

Sassuolo 3

Juventus 0

 

GIRONE D

Ajax 4

Atalanta 4

Sampdoria 3

Montreal Impact 0

 

I TABELLINI DELLA 2ª GIORNATA

PARTITE ORE 15.15

GIRONE A

Everton-Lokomotiva Zagabria 1-7 (finale)

EVERTON: Mclachlan, Caps, Small, Welch, Hagan, Butterfield, Whittaker, Dobbin, Price, Ferguson, Coppack. A disp.: Rose, Jones, Preidt, Clarcke, Campbell. All.: Lewis Nightingale

LOKOMOTIVA ZAGABRIA: Vincelj, Cabrajic, Maric, Vujnovic, Kruslin, Stojkovic, Islic, Kacavenda, Brajkovic, Vranjesevic, Matijevic. A disp.: Radaujkovic, Smakaj, Simic, Milicic, Karkovic, Capan, Speljak. All.: Zeljco Dacer

Reti: 7′ Kruslin (L), 12′ Maric (L), 16′ aut. Maric (E), 22′ st Kruslin (L), 28′ Kruslin (L), 2′ st Simic (L), 8′ st Matijevic (L), 19′ st Simic (L)

GIRONE B

Roma-Shonan Bellmare 3-1 (finale)

ROMA: Poverini, Anticoli, Bruno, Diaby, Dicorato, Evangelisti, Koffi, Mancino, Nobile, Scandurra, Tueto Fotso. A disp.: Berti, Cantarelli, Ludovici, Pagano, Rossi, Sarno, Sigismondo. All.: Mauro Fattori

SHONAN BELLMARE: Nobuta, Ishikawa, Asano, Yano, Goto, Takahashi, Inui, Murakami, Imamichi, Saito, Kawai. A disp.: Odagiri, Kasai, Ohta, Yamada, Noda, Sasaki, Matsuoka, Kasai. All.: Takayuki Nakamaru

Reti: 6′ Mancino (R), 16′ Tueto Fotso (R), 21′ Kyo (S), 32′ st Tueto Fotso (R)

GIRONE C

Juventus-Sassuolo 1-2 (finale)

JUVENTUS: Carotenuto, Saio., Lucchesi, Giorgi, Pisapia, Bonetti, Bevilacqua, Andreano, Palazzo, Rastelli, Lofrano. A disp.: Oliveto, Mulazzi, Mauro, Petronelli, Giorcelli, Ferraris, Savona. All.: Riccardo Bovo

SASSUOLO: Zacchi, De Toffol, Barbetta, Cehu, Giordano, Mata, Ferrara, Arcopinto, Casolari, Pecchia, Palma. A disp.: Lazzaretti, Bruno, Lombardo, Iodice, De Battisti, Grillenzoni, Xhuvelaj, Nacciaritti, Barbieri. All.: Francesco Turrini

Reti: 20′ Giordano (S), 16′ st Petronelli su rig. (J), 32′ st Bruno (S)

GIRONE D

Atalanta-Ajax 0-0 (finale)

ATALANTA: Sassi, Grassi, Berto, Testa, Scalvini, Giovane, Rosa, Oliveri, De Nipoti, Ceresoli, Moraschi. A disp.: Rodegari, Bonfanti, , Mehic D., Mehic A., Lozza, Perego, Toccafondi. All.: Andrea Di Cintio

AJAX: Van den Heuvel, Rensch, Dakriet, Regeer, Campagne, Yah Gibson, Braspenning, Markelo, Hoogerwerf, Bonnah, Camara. A disp.: De Graaff, Karahasanovic, Misidjan, Oostwoud, Enem Jay, Achemlal, Quaedvlieg, Mukeh. All.: Nordin Sibadich, Wooter

 

PARTITE ORE 14

GIRONE A

Bologna-Inter 0-1 (finale)

BOLOGNA: Cinelli, Cavina, Grimandi, Carrettucci, Obaretin, Marenco, Lami, biondelli, Panariello, Dimitrijevic, D’Errico. A disp.: Ruggiu, Ballan, Vanzo, Caprino, Luccarini, Nico, Spinella. All.: Francesco Morara

INTER: Priori, Chierichetti, Gasparini, Paccagnan, Fabbian, Pezzini, Pucci, Zanotti, Ballabio, Sabia, Politi. A disp.: Magri, Peruchetti R., Peruchetti L., Uccellini, De Milato, Lonati, La Torre. All.: Paolo Annoni

Reti: 24′ st Sabia (I)

 

GIRONE B

B Italia-Flamengo 1-2 (finale)

B ITALIA: Milan, Turicchia, Vaglica, Zaghini, Moracchioli, Belluomini, Pietra, Pescicolo, Logrieco, Capasso, Degli Innocenti. A disp.: Lucatelli, Casadei, Cellamare, Simonetto, Palmentieri, Totaro, Ferrari, Grechi. All.: Massimo Piscedda

FLAMENGO: Esmeiro Candido, Thomas De Souza, Damasceno Dos Santos, Brum, Santos Pereira Dias Sacramento, Dos Santos Lopes Da Silva, De Oliveira Batista, Campos Botelho Nazareth, Emanuel Ataide de Araujo, Luka Cordeiro de Souza, Da Cruz Oliveira. A disp.: Jectan Lira Da Costa, Gibaldi Ribeiro, Firmino Dos Santos, Rodrigo Felix Laurentino, Gomes Silva, De Almeida Rego, Da Silva Checa. All.: Mario Jorge Dos Santos Silva

Reti: 8′ aut. Esmeiro Candido (B), 14′ Damasceno Dos Santos (F), 20′ st  Luka Cordeiro de Souza (F)

 

GIRONE C

Genk-Palmeiras 0-2 (finale)

GENK: Chambaere, Van Gorp, El Taibi, Beerten, Dwomoh, Krawcyk, Oyen, Guler, Geboers, Goosens, Dierckx. A disp.: Aerts, Abid, Gosselain, Swerts, Rommens, Stevens. All.: Peter Reynders

PALMEIRAS: Martins, Alves Dos Santos, Da Silva Valerio, Francisco Dos Santos, De Barros, Dos Anjos, Santana, Do Nascimento Silva, Rodrigues, Maciel, Furtado Gondim. A disp.: Rosa, Santos Filho, Rodrigues Santos, Freitas, Ricardo Dos Santos, Silva, Miranda. All.: Luca Pereira De Andrade

Reti: 23′ st Ricardo dos Santos (P), 31′ st aut. Dierckx (P)

 

GIRONE D

Montreal Impact-Sampdoria 0-1 (finale)

MONTREAL IMPACT: Hmida, Binate, Bisson, Bourassa, Catavolo, Eullaffroy, Ferdinand, Giraldo, Kane, Mayati, Spinola. A disp.: Banfi M., Banfi S., Brunet, Djellab, Joseph, Mackay, Zouhir. All.: Serge Dinkota

SAMPDORIA: Mozzati, Ravera, Campaner, Chiarlone, Fontanarosa, Canovi, Dolcini, Paoletti, Donato, Fabbrucci, Pedicillo. A disp.: Rossi, Migliardi, Marra, Tommasi, Chiodi, Malagrida, Riccio, Sanguineti, Spagnulo. All.: Massimo Augusto

Reti: 11′ Donato (S)

 

IL PROSEGUO DEL TORNEO
Oggi si chiude la prima fase eliminatoria, fra sabato e domenica si disputeranno i quarti di finale al “Biavati”. Le semifinali saranno disputate allo stadio “Renato Dall’Ara” e saranno precedute (alle ore 14) da una partita per l’integrazione tra la selezione dei Mondiali Antirazzisti e una rappresentativa di We Love Football. Nel giorno di Pasquetta, lunedì mattina, sempre allo stadio “Dall’Ara” sono previste le finali maschili e femminili. Vivaticket è il circuito che gestisce la vendita dei biglietti di ingresso alle semifinali e finali del torneo. Chi volesse invece aggiornarsi da casa in tempo reale potrà seguire l’evento su Facebook (WeLovefootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We LoveFootball Channel), oltre che su www.welovefootball.eu e suwww.ilrestodelcarlino.it/bologna/we-love-football, con lo speciale dedicato alla kermesse presente sul sito web de Il Resto del Carlino, media partner della manifestazione.