


999 – L’ALTRA ANIMA DEL CALCIO
Tratto dall’omonimo libro “999” di Paolo Amir Tabloni, Regia Federico Rizzo
“999, l’altra anima del calcio” il film è un avvincente lungometraggio fatto di sogni che diventano incubi, un gioco che non è più divertente, che racconta l’altra anima del gioco del calcio, quella fatta di campioni mancati, rinunce, delusioni, abbandoni e rivincite.
“999, l’altra anima del calcio” il film si rivolge a chi, dopo il fallimento di una carriera sportiva e non, è in cerca di una seconda possibilità.
E’ amore per lo sport, rispetto per se stessi e per i propri sogni.
Un inno alla perseveranza e alla consapevolezza che fallire nello sport non significa assolutamente fallire nella vita, e che i sacrifici fatti inseguendo una carriera seppur sfortunata, possono e devono comunque servire alla costruzione di uomini e donne migliori.
Ricco di emozioni e vere esperienze di sport e di vita, chi ha dovuto abbandonare per infortunio, e chi invece non ha saputo mettere in pratica il grande dono del talento che seppur innato, andava coltivato.
999 che nella vita hanno visto svanire il loro sogno.
SINOSSI
Lorenzo ha sedici anni, è un attaccante nelle giovanili di una prestigiosa squadra di calcio e vive con la sua famiglia a Piacenza. Ha l’impeto di chi vuole arrivare e sa di essere forte.
Lorenzo vuole diventare un campione, ma il percorso che deve attraversare è pieno di ostacoli da superare.
Nel film si alternano, alla storia di Lorenzo, sia interviste a campioni che ce l’hanno fatta, che a mancati campioni che ci raccontano un’altra storia del calcio spesso sconosciuta al grande pubblico: quella di chi ha lottato per farcela e poi non è riuscito a raggiungere il proprio obiettivo.
L’alternanza tra questa dura realtà e la storia di Lorenzo, fa immedesimare lo spettatore nella storia di un ragazzino di provincia che ha talento e che vuole farcela.
Lorenzo si abbatterà davanti alle sfide del cammino che ha scelto di intraprendere o riuscirà a rialzarsi e realizzare i propri sogni?
🏅Lungometraggio finanziato nel Bando Cinema 2018 dell’Emilia Romagna Film Commission